Affidamento gestione mercati “La Notte delle Streghe” e “Antica Fiera di S. Lucia”

Avviso pubblico funzionale all’indagine di mercato propedeutica all’affidamento della concessione di gestione dei mercati che si svolgeranno in concomitanza con gli eventi “La Notte delle Streghe” dal 21 al 25 giugno 2023 e “Antica fiera di Santa Lucia” dall’8 al 10 dicembre 2023 in San Giovanni in Marignano.

Manifestazione di interesse per sponsorizzazione eventi anno 2023

Con determinazione n. 212 del 31/03/2023 è stata approvata la manifestazione di interesse per raccogliere sponsorizzazioni per eventi organizzati per l’anno 2023 dal Comune di San Giovanni in Marignano.

Candidatura artisti e animazioni

La Notte delle Streghe è anche festival di circo e arte di strada. È possibile trasmettere manifestazione di interesse a partecipare alla manifestazione scrivendo a cultura@marignano.net.

Tutto il materiale sarà visionato dagli organizzatori, ma non verrà data risposta ad ogni candidatura. Entro maggio 2023 sarà pubblicato l’elenco degli artisti selezionati per l’evento.

Modulistica Fiera La Notte delle Streghe

Con determinazione n. 173 del 16/03/2023 è stata approvata la modulistica per partecipare alla Fiera “La Notte delle Streghe” in programma dal 21 al 25 giugno 2023. Sono dunque aperti i termini di partecipazione per

  1. Enti del Terzo Settore (Aps e Onlus)
  2. Mercato
  3. Esercizi in sede fissa
  4. Stands gastronomici

Scadenza presentazione delle domande:

  • Enti del Terzo Settore e Mercato: 15/05/2023
  • Esercizi in sede fissa e stands gastronomici: 31/05/2022

Le domande vanno presentate nella seguente modalità:

• a mezzo PEC all’indirizzo comune.sangiovanniinmarignano@legalmail.it

• consegnate a mano o spedite presso la sede di via Roma n. 62 (San Giovanni in Marignano)

La domanda di partecipazione per hobbysti sarà aperta successivamente. Intanto è possibile inviare manifestazione di interesse per la partecipazione alla mail cultura@marignano.net

Mercato La Notte delle Streghe

Regolamento della Fiera “La Notte delle Streghe” per il triennio 2022-2024

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 15/03/2022

Tariffe Fiera La Notte delle Streghe

Approvate con deliberazione di Giunta Comunale n. 26 del 15/03/2023

La Notte delle Streghe dal 21 al 25 giugno 2023

TORNA IL PRINCIPALE EVENTO MARIGNANESE

San Giovanni in Marignano e le streghe, un binomio imprescindibile!

Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2022, la prima dopo il periodo pandemico, torna “La Notte delle Streghe” dal 21 al 25 giugno.

L’edizione sarà interamente dedicata alle stelle, alle costellazioni e alle meccaniche celesti. In occasione del bicentenario dalla nascita di Padre Alessandro Serpieri, educatore, filosofo, scienziato ed astronomo, nato a San Giovanni in Marignano il 31 ottobre 1823, l’Amministrazione, in quanto parte del Comitato Nazionale per le Celebrazioni, intende intitolare alcuni dei suoi principali eventi alla memoria del grande studioso.

Si è deciso dunque di dedicare “La Notte delle Streghe” alla scienza astronomica, ai pianeti e alle stelle. L’origine della parola desiderio è tra le più affascinati dell’etimologia italiana (dal latino de – sidera, ovvero “senza le stelle”). Desiderare significa, quindi, “avvertire la mancanza delle stelle”, dei buoni presagi, dei buoni auspici e per estensione è il sentimento della mancanza di qualcosa di necessario alla nostra vita fisica o spirituale.

Fin dalle origini l’essere umano ha cercato risposte nel cielo, nel regolarissimo percorso delle stelle fisse, nell’influsso dei pianeti, considerati responsabili della mutevolezza della sorte. Da sempre l’uomo indaga la volta celeste per comprendere meglio il funzionamento del mondo, le sue particolarità e gli strani fenomeni. Si può per questo immaginare che l’astronomia sia stata tra le più antiche delle scienze.

Da sempre la notte è anche il momento delle streghe, che agiscono avvolte e coccolate dall’oscurità, preparano i loro intrugli medicamentosi e predicono il futuro, in grado di comprendere cambiamenti e accadimenti inspiegabili e magari di influenzare con gli astri il corso degli eventi.

Quest’anno l’evento cercherà dunque di raccontare le streghe in una nuova veste: il loro legame con il cielo ed il tentativo di dare ordine e spiegare il mondo ed i fenomeni naturali…

Individuate le date, la macchina organizzativa prende l’avvio: mercato, animazioni, stand gastronomici e spettacoli di compagnie italiane e internazionali, così da fare rivivere ancora una volta la magia ed le emozioni di questo appuntamento estivo. Presto verrà inoltre indetta la riunione tra le Associazioni ed il tessuto sociale ed economico marignanese, così da avviare ufficialmente il percorso per la realizzazione dell’evento che è sempre momento corale e condiviso con la comunità tutta.

Informazioni: cultura@marignano.net

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy