Domande assegno nuclei famigliari numerosi. Mesi gennaio-febbraio 2022

È ancora possibile, fino al 31.01.2023, recarsi in Comune per presentare domanda di Assegno per i Nuclei Famigliari numerosi (ANF) relativamente ai soli mesi di gennaio e febbraio 2022. Le domande vanno presentate in Comune, presso l’Ufficio Protocollo/URP, entro e non oltre il 31 gennaio 2023. Al link sottostante si può scaricare la modulistica da compilare, firmare e onsegnare. Sarà necessario allegare Attestazione ISEE 2022, codice IBAN e documento d’identità del richiedente (per gli extra-comunitari anche regolare permesso di soggiorno).

Si ricorda che per accedere a questa prestazione è necessario che il nucleo familiare possegga i seguenti requisiti nell’anno 2022:
•    avere 3 o più figli minori, anche solo per un mese;
•    avere un I.S.E.E. uguale o inferiore a € 8.955,98 (per l’anno 2022);
•    essere residenti nel Comune a cui si richiede il beneficio;
•    essere cittadini italiani o comunitari residenti, apolidi (o loro familiari/superstiti) o cittadini di Paesi Terzi in possesso di regolare permesso di soggiorno

In fondo è scaricabile la scheda informativa completa.

L’importo della prestazione (in misura piena) è pari a 147,90 euro mensili, per i soli mesi di gennaio e febbraio 2022.

A partire dall’1 marzo 2022, infatti, l’Assegno Nucleo Famigliare è stato assorbito dal cosiddetto Assegno Unico.

Si precisa che, per quanto concerne l’Assegno Unico, i Comuni non sono coinvolti nella raccolta delle domande.

La domanda di Assegno Unico va presentata direttamente a INPS attraverso il sito www.inps.it, essendo muniti di SPID o CIE, oppure attraverso l’assistenza dei CAF.
Per maggiori informazioni si rimanda a questa pagina del sito INPS

Infine si ricorda che il nuovo Assegno Unico non assorbe, invece, l’Assegno di Maternità. Le domande di Assegno di Maternità continueranno ad essere raccolte dai Comuni.
Maggiori informazioni sulla misura nella scheda informativa scaricabile qui sotto.

L’Ufficio Servizi Sociali è a disposizione per ulteriori informazioni telefonicamente allo 0541 828 145, con orari lun-ven 12-13, gio anche 15-17, o via mail a servizi.sociali@marignano.net