Una biblioteca più grande, più aperta, più viva. Dal 17 novembre nuovi orari e attività per tutte le età.

A partire da lunedì 17 novembre la biblioteca comunale di San Giovanni amplierà gli orari di apertura al pubblico. La crescente richiesta di fruizione degli spazi e dei servizi bibliotecari ha portato l’amministrazione a riorganizzare l’attività, definendo un nuovo orario più ampio e funzionale alle esigenze della cittadinanza.

Il nuovo orario prevede un pomeriggio in più d’apertura, il mercoledì (dalle 14.30 alle 19), è l’ampliamento dell’orario dei due pomeriggi già previsti, il martedì e il giovedì, con chiusura alle 19 anzichè alle 17. 

Il nuovo orario della biblioteca sarà dunque: lunedì dalle 9 alle 13, martedì dalle 14.30 alle 19, mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, giovedì dalle 9 alle 13, dalle 14.30 alle 19 e dalle 20.30 alle 23, venerdì dalle 9 alle 13.

Grazie al progetto ministeriale BiblioUp in questi ultimi anni è stato possibile realizzare un importante intervento di riorganizzazione e rilancio della biblioteca comunale. Il progetto ha permesso di restituire e valorizzare gli spazi, con l’acquisto di nuovi arredi e una migliore suddivisione degli ambienti in base alle fasce d’età e alle attività. Oggi infatti la biblioteca dispone di una stanza dedicata ai bambini 0-4 anni, una sala per preadolescenti, con libri, fumetti e giochi da tavolo, due sale studio e una terza sala pensata per i più piccoli. 

Il progetto ha inoltre favorito l’avvio di nuove proposte che permettono di vivere la biblioteca in modo non convenzionale, trasformandola in un vero polo di aggregazione culturale. Sono stati attivati corsi di teatro, laboratori di podcast e attività esperienziali rivolte a diverse fasce di età.

LETTURE E LABORATORI PER I BAMBINI

A partire da giovedì 13 novembre tornano le letture e i laboratori per bambini della scuola dell’infanzia e primaria, appuntamenti gratuiti gestiti dai volontari per favorire un primo approccio gioioso e naturale alla lettura. Si comincia con il tema della gentilezza per poi proseguire con pomeriggi dedicati ai diritti dell’infanzia, ai laboratori natalizi, all’ecologia, al teatro, all’inclusione e al mutare delle stagioni.

IL GRUPPO DI LETTURA

Prosegue inoltre l’attività del gruppo di lettura Leggermente, nato ormai dieci anni fa, che si riunisce un mercoledì al mese. Il primo incontro è fissato per il 26 novembre.

LA LUDOTECA

La Ludoteca sarà invece aperta il giovedì sera, grazie alla collaborazione con l’associazione Il Caffè di Artemisia: un invito a scoprire giochi, attività e condividere momenti di socialità e divertimento. 

INCONTRI CON GLI AUTORI

Un’altra novità in programma è la rassegna di incontri dedicata agli autori locali. Si parte martedì 18 novembre con Gabriele Nastro, che presenterà Intermundia. La rassegna proseguirà poi martedì 2 dicembre con Federico Morini e il suo volume Molini idraulici in bassa Romagna; martedì 9 dicembre sarà la volta di Dorigo Vanzolini, autore de La Valle del Conca: storia, arte, paesaggio, mentre martedì 16 dicembre chiuderà il ciclo Giuseppe Barilari, che presenterà San Giovanni terra di Romània e Istituzioni di governo centrali e locali sul territorio di San Giovanni in Marignano nel corso della storia.

Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 18 e sono ad ingresso libero.

La biblio legge con i bimbi, le famiglie ed i volontari

Da giovedì 7 novembre tornano i Giovedì nella Biblioteca di San Giovanni in Marignano rivolti in particolare ai bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria

La Biblioteca di San Giovanni si prepara a ricominciare il lunghissimo calendario di letture rivolte ai bambini che inizierà a novembre 2024 per terminare a maggio 2025.

La proposta si svolge in una Biblioteca del tutto rinnovata grazie al progetto Biblio UP, Giovani in Biblioteca, che ha permesso una trasformazione degli spazi a partire dall’allestimento di una nuova sala per 0-6 anni e nella creazione di una nuova sala polivalente che, oltre ad ospitare libri dai 6 ai 14 anni, fumetti e giochi, sarà anche la location rinnovata per le letture e le attività per i più piccoli.

Ogni giovedì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.30 sono in programma attività di promozione alla lettura a cura di volontari appassionati e molto creativi.

Il progetto mira alla promozione della lettura ad alta voce fino ai primi anni di vita, alla valorizzazione delle abilità creative del bambino, nonché alla scoperta dell’esperienza del “fare insieme” ad un adulto di riferimento (genitore, fratello, nonno…).

Con questo progetto si vuole sia divertire che stimolare riflessioni e proporre esperienze significative, come occasioni di condivisione di emozioni, e confronto. Barbara, Diana, Sabina e Virginia sono pronte a fare immergere i bambini in un magico mondo per parlare di gentilezza, gioco, teatro, creatività, amore e tanto altro. In questa edizione i volontari saranno anche affiancati dai volontari Tutti i modi per leggere, l’attività in corso nell’ambito del progetto Biblio Up a cura di Davide Pacassoni odv.

Orari apertura biblioteca dal 14/12 al 20/12

Biblioteca Comunale di San Giovanni in Marignano

La Biblioteca nasce nel 1980 per volontà dell’allora Sindaco Bigucci di offrire un centro aggregativo e polo culturale alla città di San Giovanni in Marignano. A questo era destinato il piano primo dell’ex Scuola Media, dove si trova tuttora (via Roma n. 59). La Biblioteca comunale è inserita dal 2004 nella Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino.

Con la tessera della Biblioteca comunale è possibile prendere in prestito libri dell’intero Polo (tutte le Biblioteche delle province della Romagna e la Repubblica di San Marino), anche richiedendone la spedizione da altri istituti, nonchè accedere ad un’area online personale, dalla quale scaricare ebook, musica e riviste.

La collezione marignanese che si compone di oltre 20.000 libri, ospita narrativa, ultime novità, saggistica, fumetti, testi in lingua, libri per bambini e ragazzi, albi illustrati, testi di argomento locale e libri dedicati al folclore popolare.

L’obiettivo della Biblioteca è di promuovere la lettura e il gusto di leggere per tutte le fasce d’età.

La Biblioteca è un importante esempio di gratuità e uguaglianza: il libro è per tutti e passa di mano in mano, e, come tutte le esperienze significative, acquista ancora più senso se condiviso con altri. La tessera è gratuita e non ha scadenza: si tratta di una preziosa opportunità per accrescere la vita culturale di tutti.

All’interno della Biblioteca è possibile accedere sia per il prestito che per fermarsi a consultare i numerosi titoli presenti. La Biblioteca offre il servizio wifi gratuito (utilizzando propri dispositivi, come telefono, tablet o cellulare).

Il Comune di San Giovanni in Marignano nel 2023 è risultato vincitore del bando “Giovani in Biblioteca” – BB2022, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il progetto BiblioUP. Questo progetto permetterà di trasformare gli spazi della Biblioteca comunale mettendo a disposizione ambienti, laboratori ed opportunità nuove per i giovani e per tutta la comunità, grazie alle idee e alle progettazioni presentate dal Comune in collaborazione con Aps Pro Loco, Davide Pacassoni odv, Il Millepiedi coop. La Torre, L’Ufficio Incredibile, Teatro Cinquequattrini aps.

https://comune.san-giovanni-in-marignano.rn.it/category/biblioup/

Servizi della Biblioteca al pubblico:

  • Fotocopie (a pagamento)
  • Prestito esterno
  • Tesseramento
  • Prestito ILL (intersistemico e interbibliotecario)
  • Accesso ad internet
  • Sala studio e consultazione
  • Ludoteca (in allestimemtno)

Info:

Biblioteca comunale di San Giovanni in Marignano

Via Roma n. 59

Tel. 0541.828157 e Email: biblio@marignano.net

Il catalogo della Biblioteca è consultabile qua

https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/opac/Opac.do

con l’accesso è possibile utilizzare anche i numerosi servizi digitali offerti dal polo

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: