In occasione della ricorrenza del 23 aprile il Comune di San Giovanni posiziona 4 casette d’autore per promuovere la lettura e incentivare lo scambio di libri.
Ecco chi le ha realizzate e dove trovarle.
San Giovanni in Marignano, 23 aprile 2025 – È uno dei modi migliori e più virtuosi per dare nuova vita a libri che spesso dimentichiamo nelle nostre case e promuovere in modo semplice e generoso il piacere della lettura.
Il Comune di San Giovanni in Marignano questa mattina, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ha posizionato quattro casette dei libri, dove tutti possono riporre e prendere libri, nelle 4 frazioni del suo territorio, offrendo così un’opportunità ulteriore per condividere storie e nutrire la passione per la lettura. Una biblioteca diffusa che tutti possono utilizzare e contribuire a far crescere.
L’iniziativa ha avuto origine negli Stati Uniti nel 2009, dove sono comparse le prime “Little Free Library”, che in breve tempo si sono diffuse ovunque. La particolarità delle casette di San Giovanni è che la struttura è stata realizzata da volontari con materiali di recupero e successivamente le strutture sono state consegnate a 4 artisti marignanesi, Barbara Zavagnini, Erika Calesini, Luca Fronzoni, Niccolò Tonelli, che con generosità ed estro si sono resi disponibili a personalizzare con il proprio stile le “mini-biblioteche”, rendendole dunque uniche e autoriali.
Barbara Zavagnini, che si definisce “pittrice per diletto”, per decorare la sua casetta ha scelto le farfalle realizzate con le pagine dei libri, Erika Calesini, artista riconosciuta per le sue originali sculture realizzate con materiali di riciclo, si è dedicata al riciclo creativo con una sensibilità ambientale, ma anche colori vivaci e divertenti. Luca Fronzoni, scultore, pittore e designer, ha personalizzato la casetta con motivi astratti e forme geometriche, mentre Niccolò Tonelli, fumettista e illustratore, ha popolato le pareti di legno con vignette e personaggi originali realizzando una striscia di fumetto su legno.
Le quattro casette d’autore si trovano al Parco dei Tigli (centro storico) a cura di Erika Calesini, al Parco di via Andruccioli (frazione Santa Maria) a cura di Niccolò Tonelli, vicino alla casina dell’acqua a Montalbano a cura di Barbara Zavagnini, e vicino alla chiesa di Pianventena a cura del Folle.
Per consentire la fruizione dei libri a un pubblico più ampio possibile la casetta del Parco dei Tigli è stata posizionata ad altezza di bambino.
Ecco come funzionano.
I libri vengono da donazioni di privati e sono pensati per essere scambiati e viaggiare liberamente. Le persone sono invitate a lasciare un libro (o più di uno) nella casetta e prenderne un altro secondo logiche di equità, condivisione, gratuità e libero accesso.
Il tutto si basa su un sistema di fiducia e di cittadinanza attiva e responsabile in cui ogni cittadino è protagonista della custodia e valorizzazione del progetto, assicurandosi che ci sia una selezione ragionevole di libri (in caso contrario segnalare a biblio@marignano.net. Si specifica che si tratta di un servizio di scambio in ottica circolare. I servizi bibliotecari restano disponibili presso la Biblioteca comunale di via Roma n. 59).
Il progetto è a cura dell’Assessorato alla Cultura e si realizza in collaborazione con la Biblioteca comunale e con il supporto di cittadini e volontari che possano contribuire al funzionamento e alla promozione del progetto.
