Verso una rigenerazione dei luoghi e delle relazioni. Il programma dei prossimi appuntamenti, tra incontri, laboratori e passeggiate urbane alla scoperta del territorio.
Sabato 8 novembre protagonista il Parco di Montalbano.
Continua il percorso di Pensare Futuro è Pensare Insieme. Verso una rigenerazione dei luoghi e delle relazioni, il processo partecipativo, finanziato dal Bando Partecipazione 2025 della Regione Emilia-Romagna, volto a definire con i cittadini una proposta di linee guida per la rigenerazione partecipata degli spazi pubblici e delle aree verdi di San Giovanni in Marignano.
In questa fase, in particolare, si sta lavorando sul coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione del Parco di Montalbano come bene comune.
Il progetto, infatti, intende valorizzare il patrimonio di memorie, esperienze e racconti di San Giovanni in Marignano, costruendo una mappa di comunità fatta non solo di luoghi, ma anche di emozioni e relazioni. In questo percorso i cittadini, a partire dai più giovani, diventano ambasciatori di storie e protagonisti nel disegnare un nuovo futuro per il Parco di Montalbano, attraverso azioni di cura del bene comune.
Il processo partecipativo, che vede il contributo attivo dell’associazione giovanile Il Caffè di Artemisia, della Pro Loco APS, dell’associazione Davide Pacassoni ODV, dell’Università di Bologna – Dipartimento di Architettura e della Compagnia Nata Teatro, prevede la realizzazione di incontri formativi sul tema della partecipazione, laboratori di ascolto e immaginazione, raccolta di ricordi, passeggiate esplorative e, infine, iniziative di riuso e valorizzazione del Parco di Montalbano.
Dopo l’evento di presentazione del progetto, lo scorso 1° ottobre, si è tenuto un incontro laboratoriale dedicato ai giovani marignanesi per immaginare e disegnare insieme il futuro del Parco di Montalbano.
Successivamente, dal 25 al 31 ottobre, il progetto si è diffuso tra i banchi di scuola dell’Istituto Comprensivo Statale, coinvolgendo 167 studenti delle classi V della scuola primaria e delle classi I della scuola secondaria di I° grado. I ragazzi e le ragazze hanno mappato i loro luoghi del cuore, raccontato ricordi, ascoltato storie e aneddoti su San Giovanni in Marignano, e si sono cimentati in attività di scrittura creativa. La loro missione è ora quella di trasformarsi in cronisti di memorie e andare a caccia di storie, contribuendo così alla creazione di una grande memoria collettiva della città.
Alcune delle storie raccolte verranno trasformate, nel prossimo mese, in contenuti podcast dai ragazzi più grandi per rendere questa memoria fruibile da tutti.
Gli appuntamenti in programma nel mese di novembre sono numerosi.
Si comincia sabato 8 novembre dalle 10:00 alle 13:00 al Parco di Montalbano (Casa della Cultura in caso di pioggia), un incontro aperto a tutti in cui l’associazione Davide Pacassoni ODV, Ass. Il Caffè di Artemisia e gli studenti del Dipartimento di Architettura di UniBo guideranno i partecipanti in un laboratorio di immaginazione, urbanismo tattico e universal design per divertirsi a progettare insieme un parco per tutti.
A seguire ci saranno due domeniche dedicate alle passeggiate di esplorazione urbana: accompagnati da Pro Loco APS e associazione Il Caffè di Artemisia si andrà alla scoperta del territorio marignanese tra luoghi del cuore, spazi da rigenerare e aneddoti da scoprire.
domenica 16 novembre
10:30-12:00 Santa Maria in Pietrafitta – Ritrovo presso Bar Santa Maria, via Gambadoro n. 49
15:00-16:30 Centro – Ritrovo presso Casa della Cultura, Piazza Silvagni n. 24
domenica 23 novembre
10:30-12:00 Pianventena – Ritrovo presso Palazzetto dello Sport, via Fornace Verni n. 70
15:00-16:30 Montalbano – Ritrovo presso Chiesa Parrocchiale, via Montalbano n. 2386
Infine è in programma un incontro pubblico sul tema della partecipazione e degli strumenti che la cittadinanza può utilizzare per prendersi cura del bene comune. L’appuntamento, organizzato con la collaborazione del Laboratorio CARTA – Dipartimento di Architettura Università di Bologna, si terrà venerdì 21 novembre alle ore 20.45 alla Casa della Cultura e vedrà la partecipazione delle professoresse Valentina Orioli e Martina Massari e di Micaela Deriu, Area partecipazione della Regione Emilia-Romagna.
Si ricorda che è sempre possibile contribuire alla costruzione di una memoria collettiva della città compilando il form “Racconta la tua San Giovanni”, accessibile al link bit.ly/RACCONTALATUASGM.
Per informazioni scrivi a pensarefuturosgm@gmail.com

