Passeggiate esplorative – Pensare Futuro

Pensare Futuro è Pensare Insieme. Verso una rigenerazione dei luoghi e delle relazioni” prosegue con 4 passeggiate, organizzate con il contributo di Pro Loco e Il Caffè di Artemisia, per esplorare San Giovanni in Marignano in lungo e in largo: camminando scopriremo le frazioni, i luoghi del cuore dei cittadini e delle cittadine marignanesi e le storie che hanno da raccontarci!

Domenica 16 novembre

10:30-12:00 Santa Maria in Pietrafitta

Il ritrovo è presso il Bar Santa Maria, via Gambadoro n. 49.

Percorreremo il percorso abitato passando dal parchetto, per poi salire verso la chiesa passando dall’ex allevamento di conigli. Andremo a vedere la Tenuta del Monsignore, per proseguire verso Montelupo e la Chiesa privata del Conte Spina. Da lì torneremo al punto di partenza.

Si segnala che la passeggiata si svolgerà lungo un percorso che prevede tratti con dislivello.

15:00-16:30 Centro

Il ritrovo è presso la Casa della Cultura, Piazza Silvagni n. 24.

Attraverseremo Piazza Silvagni, Via XX settembre fino al ponte sul Ventena, dove ci fermeremo presso Palazzo Corbucci. Procederemo per il percorso lungo il fiume fino al centro giovani e al campetto delle porte. Percorreremo via Gramsci verso il Cinema Modernissimo e l’ex Dancing. Attraverseremo il Parco dei Tigli, Via Roma e il Parco Gaibarella. Scopriremo il Parco Dietro al Conad, luogo del cuore di giovanissimi, procedendo poi verso la Scuola delle Maestre Pie per tornare infine in Piazza Silvagni.

La passeggiata si svolgerà lungo un percorso totalmente pianeggiante.

Domenica 23 novembre

10:30-12:00 Pianventena

Il ritrovo è presso il Palazzetto dello Sport, via Fornace Verni n° 7.

Andremo verso il Palazzetto, scopriremo l’ex fornace e il tempio Antico. Proseguiamo attraversando il  Parco Asmara (osservando anche il percorso sul Conca. Da lì torneremo, percorrendo via Pianventena, al Palazzetto.

La passeggiata si svolgerà lungo un percorso totalmente pianeggiante.

15:00-16:30 Montalbano

Il ritrovo è presso la Chiesa Parrocchiale, via Montalbano n. 2386.

Attraverseremo il centro abitato percorrendo via Trebbio. Scenderemo poi Torconca e Piazza dei Navigatori. Andremo lungo Via Po per il collegamento con il Conca. Da l’ì saliremo al Parco di Montalbano, che attraverseremo. Faremo poi Via Panoramica per tornare al punto di Partenza.

Si segnala che la passeggiata si svolgerà lungo un percorso che prevede tratti con dislivello.

Per chi vuole partecipare si richiede di essere puntuali in modo tale da sfruttare al massimo il tempo a nostra disposizione per esplorare insieme il territorio, tuttavia sarà possibile unirsi alla passeggiata in ogni momento.

Consigliamo di portare con sé dell’acqua.

Le passeggiate si terranno anche in caso di pioggia.  Ricordiamo infine che potete contribuire anche voi  a costruire una mappa collettiva, con i luoghi del cuore, i racconti da tramandare e le idee per dare nuova vita agli spazi che meritano una nuova storia. https://partecipazioni.emr.it/processes/Pensare-futuro-pensare-insieme/f/981/.

Pensare Futuro è Pensare Insieme. 

Verso una rigenerazione dei luoghi e delle relazioni. Il programma dei prossimi appuntamenti, tra incontri, laboratori e passeggiate urbane alla scoperta del territorio.

Sabato 8 novembre protagonista il Parco di Montalbano. 

Continua il percorso di Pensare Futuro è Pensare Insieme. Verso una rigenerazione dei luoghi e delle relazioni, il processo partecipativo, finanziato dal Bando Partecipazione 2025 della Regione Emilia-Romagna, volto a definire con i cittadini una proposta di linee guida per la rigenerazione partecipata degli spazi pubblici e delle aree verdi di San Giovanni in Marignano.

In questa fase, in particolare, si sta lavorando sul coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione del Parco di Montalbano come bene comune.

Il progetto, infatti,  intende valorizzare il patrimonio di memorie, esperienze e racconti di San Giovanni in Marignano, costruendo una mappa di comunità fatta non solo di luoghi, ma anche di emozioni e relazioni. In questo percorso i cittadini, a partire dai più giovani, diventano ambasciatori di storie e protagonisti nel disegnare un nuovo futuro per il Parco di Montalbano, attraverso azioni di cura del bene comune. 

Il processo partecipativo, che vede il contributo attivo dell’associazione giovanile Il Caffè di Artemisia, della Pro Loco APS, dell’associazione Davide Pacassoni ODV,  dell’Università di Bologna – Dipartimento di Architettura e della Compagnia Nata Teatro, prevede la realizzazione di incontri formativi sul tema della partecipazione, laboratori di ascolto e immaginazione, raccolta di ricordi, passeggiate esplorative e, infine, iniziative di riuso e valorizzazione del Parco di Montalbano.

Dopo l’evento di presentazione del progetto,  lo scorso 1° ottobre, si è tenuto un incontro laboratoriale dedicato ai giovani marignanesi per immaginare e disegnare insieme il futuro del Parco di Montalbano. 

Successivamente, dal 25 al 31 ottobre, il progetto si è diffuso tra i banchi di scuola dell’Istituto Comprensivo Statale, coinvolgendo 167 studenti delle classi V della scuola primaria e delle classi I della scuola secondaria di I° grado. I ragazzi e le ragazze hanno mappato i loro luoghi del cuore, raccontato ricordi, ascoltato storie e aneddoti su San Giovanni in Marignano, e si sono cimentati in attività di scrittura creativa. La loro missione è ora quella di trasformarsi in cronisti di memorie e andare a caccia di storie, contribuendo così alla creazione di una grande memoria collettiva della città. 

Alcune delle storie raccolte verranno trasformate, nel prossimo mese, in contenuti podcast dai ragazzi più grandi per rendere questa memoria fruibile da tutti.

Gli appuntamenti in programma nel mese di novembre sono numerosi.

Si comincia sabato 8 novembre dalle 10:00 alle 13:00 al Parco di Montalbano (Casa della Cultura in caso di pioggia), un incontro aperto a tutti in cui l’associazione Davide Pacassoni ODV, Ass. Il Caffè di Artemisia e gli studenti del Dipartimento di Architettura di UniBo guideranno i partecipanti in  un laboratorio di immaginazione, urbanismo tattico e universal design per divertirsi a progettare insieme un parco per tutti.

A seguire ci saranno due domeniche dedicate alle passeggiate di esplorazione urbana: accompagnati da Pro Loco APS e associazione Il Caffè di Artemisia si andrà alla scoperta del territorio marignanese tra luoghi del cuore, spazi da rigenerare e aneddoti da scoprire.

domenica 16 novembre 

10:30-12:00 Santa Maria in Pietrafitta – Ritrovo presso Bar Santa Maria, via Gambadoro n. 49

15:00-16:30 Centro – Ritrovo presso Casa della Cultura, Piazza Silvagni n. 24

domenica 23 novembre

10:30-12:00 Pianventena – Ritrovo presso Palazzetto dello Sport, via Fornace Verni n. 70

15:00-16:30 Montalbano – Ritrovo presso Chiesa Parrocchiale, via Montalbano n. 2386

Infine è in programma un incontro pubblico sul tema della partecipazione e degli strumenti che la cittadinanza può utilizzare per prendersi cura del bene comune. L’appuntamento, organizzato con la collaborazione del  Laboratorio CARTA – Dipartimento di Architettura Università di Bologna, si terrà venerdì 21 novembre alle ore 20.45 alla Casa della Cultura e vedrà la partecipazione delle professoresse Valentina Orioli e Martina Massari e di Micaela Deriu, Area partecipazione della Regione Emilia-Romagna.

Si ricorda che è sempre possibile contribuire alla costruzione di una memoria collettiva della città compilando il form “Racconta la tua San Giovanni”, accessibile al link bit.ly/RACCONTALATUASGM.

Per informazioni scrivi a pensarefuturosgm@gmail.com 

Pensare Futuro: conclusa la prima parte del percorso partecipativo

Mercoledì 1 ottobre la restituzione dei risultati della fase di ascolto dei cittadini.

Il Comune di San Giovanni in Marignano è tra quelli selezionati dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il bando partecipazione 2025, la cui graduatoria è stata approvata a fine luglio e ha assegnato al progetto marignanese un importo di 15.000 euro destinati ai percorsi partecipativi a livello locale, le cui finalità generali attengono al coinvolgimento di stakeholders e cittadini su decisioni pubbliche significative, attraverso l’utilizzo di metodologie di animazione territoriale, ascolto, consultazione e partecipazione attiva.

Pensare Futuro è il macro-progetto che il Comune ha assunto come modello con cui affrontare il tema della pianificazione urbana futura e la rigenerazione degli spazi.
Un contenitore al cui interno si attivano percorsi di partecipazione volti a coinvolgere i cittadini nella definizione di visioni condivise, promuovendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, comunità locale e attori del territorio.

In particolare, il contributo regionale andrà a sostenere l’attivazione di un processo di rigenerazione partecipata per la valorizzazione del Parco di Montalbano come bene comune, a partire dal coinvolgimento dei giovani nel percorso di costruzione delle decisioni pubbliche.

Il progetto è stato preceduto da un percorso partecipativo iniziato lo scorso marzo e concluso nel mese di maggio, promosso dall’amministrazione comunale e coordinato dalla Fondazione Riusiamo l’Italia, con la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna – sede di Cesena. Un percorso che in questi mesi ha coinvolto cittadine e cittadini, giovani, associazioni e studenti in un confronto aperto sul futuro del territorio, con l’obiettivo di costruire una visione condivisa che servirà per l’elaborazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG).

A partire dal mese di marzo sono stati diversi gli incontri svolti sul territorio, da quelli di illustrazione generale ai laboratori nelle singole frazioni, dai focus group alla presenza al mercato settimanale, oltre all’indagine permanente sia on line che attraverso i due punti di raccolta, in biblioteca e in municipio, che hanno dato voce a bisogni, desideri e proposte per migliorare la qualità della vita a San Giovanni, rafforzare i servizi e valorizzare l’esistente, con particolare attenzione all’ambiente e al disegno urbano, al patrimonio culturale e al turismo.

I risultati raccolti in questa prima fase saranno pubblicati e visibili nei prossimi giorni sul sito del Comune a questo link comune.san-giovanni-in-marignano.rn.it/category/pensare-futuro/ e mostrano una comunità fortemente legata al proprio territorio, che ne riconosce la bellezza, la vivibilità e il senso di appartenenza, ma che al contempo chiede interventi concreti su mobilità, spazi verdi, decoro urbano e opportunità per giovani e famiglie.

Non sono mancati spunti progettuali su temi ambientali, sportivi, culturali e turistici, con idee che coniugano identità e futuro, come la rigenerazione urbana, la creazione di percorsi naturalistici e l’ampliamento dell’offerta culturale.

Mercoledì 1 ottobre presso la Casa della Cultura è in programma alle 20.30 un incontro pubblico per la restituzione e la condivisione degli esiti, al fine di proseguire il confronto in un’ottica di condivisione, co-progettazione e partecipazione attiva, che sarà anche occasione per presentare il bando del progetto partecipazione che vedrà la presenza di Aps Palloncino Rosso, Aps Pro Loco, Il Caffè di Artemisia, Davide Pacassoni odv, Università di Bologna dipartimento di Architettura e Istituto Comprensivo Statale.

La bacheca digitale ed i due punti di raccolta in biblioteca e in municipio rimangono attive a disposizione aperta come strumento permanente di ascolto e dialogo con la cittadinanza.

Per ulteriori informazioni: pensarefuturosgm@gmail.com

Pensare futuro – Laboratori partecipativi aperti a tutta la cittadinanza

Postazione mobile di ascolto attivo, lunedì 14 e 28 aprile durante il mercato settimanale via Vittorio Veneto.
Incontro dedicato ai giovani e alle giovani marignanesi, lunedì 5 maggio alle ore 20:45 presso il Centro Giovani in via Macello, 26.

Il percorso partecipativo entra nel vivo con i laboratori di confronto tematici nel capoluogo e nelle frazioni di San Giovanni:
Pianventena – mercoledì 07/05 ore 20:30 presso Sala parrocchiale, Piazza chiesa Pianventena 8
Montalbano – mercoledì 14/05 ore 20:30 presso Sala teatro parrocchiale in via Montalbano, 2386
Santa Maria in Pietrafitta – mercoledì 21/05 ore 20:30 presso Casa dell’Ospitalità in via Ca’ Bordoni
Centro – mercoledì 28/05 ore 20:30 presso Casa della Cultura in Piazza Silvagni, 24

Pensare Futuro

Pensare Futuro è un percorso partecipativo di coinvolgimento di cittadini e cittadine per costruire insieme una visione comune di San Giovanni in Marignano che sarà poi utile per l’elaborazione della strategia del Piano Urbanistico Generale (PUG).

Attraverso azioni di informazione e ascolto e attività partecipative laboratoriali, i cittadini e le cittadine marignanesi saranno coinvolti in un percorso che li vedrà protagonisti nel disegno delle necessità e dei desiderata di ogni singola frazione mettendo a fuoco le caratteristiche, il valore e le criticità del proprio territorio.

Il percorso è promosso dal Comune di San Giovanni in Marignano con il coordinamento tecnico di Fondazione Riusiamo l’Italia e la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna sede di Cesena.

Obiettivi

Con il percorso Pensare Futuro si intende: 

  • promuovere conoscenza, diffondere informazione e aumentare la consapevolezza sul tema della Pianificazione Territoriale e Urbanistica, creando un linguaggio condiviso;
  • co-costruire con cittadini e cittadine un’analisi delle necessità e dei desiderata di ogni singola frazione mettendo a fuoco le caratteristiche, il valore e le criticità del proprio territorio;
  • orientare, grazie al contributo di cittadini e cittadine, l’elaborazione della strategia del futuro Piano Urbanistico Generale (PUG).

Le azioni del percorso

Il percorso ha avuto avvio il 19 marzo 2025 con un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza. A seguito dei saluti istituzionali della Sindaca Michela Bertuccioli e dell’Assessore all’Urbanistica Leonardo Mariani, cittadini e cittadine, professionisti e tecnici comunali hanno assistito alla presentazione del percorso Pensare Futuro, che sarà coordinato delle dott.sse Irene Buttà ed Elisa Giagnolini di Fondazione Riusiamo l’Italia, e alla lectio delle Professoresse Valentina Orioli e Martina Massari del Laboratorio CARTA, Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna sede di Cesena, che hanno illustrato le sfide del nuovo ciclo di pianificazione territoriale delineate dalla legge regionale 24/2017, e portato spunti di riflessione per la San Giovanni del futuro.

A breve saranno annunciati i prossimi appuntamenti.

Partecipa

Tutti i cittadini e le cittadine di San Giovanni in Marignano e chi frequenta abitualmente il comune può partecipare al percorso Pensare Futuro! 

Per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti, compila questo breve modulo: https://bit.ly/INFOPENSAREFUTURO  

Informazioni

Scrivi a pensarefuturosgm@gmail.com 

Materiali Presentazione Incontro pubblico 19 marzo 2025 [link download pdf]

Pensare futuro

Prende avvio PENSARE FUTURO, un Percorso Partecipativo di coinvolgimento di cittadini e cittadine per costruire insieme una visione comune di San Giovanni in Marignano che servirà per l’elaborazione della Strategia del PUG.

Mercoledì 19 marzo ore 20.30 primo appuntamento alla Casa della Cultura

Attraverso azioni formative e laboratori partecipativi i cittadini e le cittadine marignanesi saranno coinvolti in un percorso volto, da un lato, a promuovere conoscenza, diffondere informazione, e aumentare la consapevolezza sul tema della Pianificazione Territoriale e Urbanistica, e, dall’altro, a co-costruire un’analisi delle necessità e dei desiderata di ogni singola frazione di San Giovanni in Marignano. In questo modo i cittadini saranno protagonisti del percorso di partecipazione e potranno anche conoscere meglio le dinamiche ed il funzionamento amministrativo dell’Ente.

Il percorso è promosso dal Comune e vede la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna sede di Cesena. Continua in questo modo l’esperienza del primo progetto condiviso con l’Università e con gli Studenti del Laboratorio di Urbanistica, guidati dalle Professoresse Valentina Orioli, Martina Massari, Maria Luisia Cipriani, Olimpia Cermasi, concluso nel 2024 con la mostra tuttora esposta presso la sede comunale che, per l’incontro del 19 marzo, sarà spostata alla Casa della Cultura e farà da cornice alla serata. 

Il primo appuntamento in programma, informativo, di confronto e dialogo, sarà mercoledì 19 marzo alle ore 20.30 presso la Casa della Cultura.

L’incontro vedrà la partecipazione delle Professoresse Valentina Orioli e Martina Massari del Dipartimento di Architettura di Bologna, Ricercatrici del Laboratorio Carta https://www.laboratoriocarta.com/ e delle Dott.sse Irene Buttà ed Elisa Giagnolini, esperte in pratiche partecipative. Oltre a loro sarà presente per dare avvio al percorso l’Amministrazione comunale.

Gli appuntamenti successivi vedranno ad aprile attività partecipative per un primo coinvolgimento dei cittadini e, a seguire, nei mercoledì di maggio, quattro laboratori partecipativi itineranti sul territorio di San Giovanni in Marignano, dalle frazioni al Capoluogo.

Nei mesi successivi si alterneranno modalità partecipative e incontri tematici di approfondimento.

Partecipando ai laboratori gli abitanti potranno mettere a fuoco le caratteristiche, il valore, i punti di forza e le criticità del proprio territorio e saranno protagonisti nell’orientare le linee strategiche del futuro Piano Urbanistico Generale.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: