Pensare Futuro

Pensare Futuro è un percorso partecipativo di coinvolgimento di cittadini e cittadine per costruire insieme una visione comune di San Giovanni in Marignano che sarà poi utile per l’elaborazione della strategia del Piano Urbanistico Generale (PUG).

Attraverso azioni di informazione e ascolto e attività partecipative laboratoriali, i cittadini e le cittadine marignanesi saranno coinvolti in un percorso che li vedrà protagonisti nel disegno delle necessità e dei desiderata di ogni singola frazione mettendo a fuoco le caratteristiche, il valore e le criticità del proprio territorio.

Il percorso è promosso dal Comune di San Giovanni in Marignano con il coordinamento tecnico di Fondazione Riusiamo l’Italia e la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna sede di Cesena.

Obiettivi

Con il percorso Pensare Futuro si intende: 

  • promuovere conoscenza, diffondere informazione e aumentare la consapevolezza sul tema della Pianificazione Territoriale e Urbanistica, creando un linguaggio condiviso;
  • co-costruire con cittadini e cittadine un’analisi delle necessità e dei desiderata di ogni singola frazione mettendo a fuoco le caratteristiche, il valore e le criticità del proprio territorio;
  • orientare, grazie al contributo di cittadini e cittadine, l’elaborazione della strategia del futuro Piano Urbanistico Generale (PUG).

Le azioni del percorso

Il percorso ha avuto avvio il 19 marzo 2025 con un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza. A seguito dei saluti istituzionali della Sindaca Michela Bertuccioli e dell’Assessore all’Urbanistica Leonardo Mariani, cittadini e cittadine, professionisti e tecnici comunali hanno assistito alla presentazione del percorso Pensare Futuro, che sarà coordinato delle dott.sse Irene Buttà ed Elisa Giagnolini di Fondazione Riusiamo l’Italia, e alla lectio delle Professoresse Valentina Orioli e Martina Massari del Laboratorio CARTA, Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna sede di Cesena, che hanno illustrato le sfide del nuovo ciclo di pianificazione territoriale delineate dalla legge regionale 24/2017, e portato spunti di riflessione per la San Giovanni del futuro.

A breve saranno annunciati i prossimi appuntamenti.

Partecipa

Tutti i cittadini e le cittadine di San Giovanni in Marignano e chi frequenta abitualmente il comune può partecipare al percorso Pensare Futuro! 

Per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti, compila questo breve modulo: https://bit.ly/INFOPENSAREFUTURO  

Informazioni

Scrivi a pensarefuturosgm@gmail.com 

Materiali Presentazione Incontro pubblico 19 marzo 2025 [link download pdf]

Pensare futuro

Prende avvio PENSARE FUTURO, un Percorso Partecipativo di coinvolgimento di cittadini e cittadine per costruire insieme una visione comune di San Giovanni in Marignano che servirà per l’elaborazione della Strategia del PUG.

Mercoledì 19 marzo ore 20.30 primo appuntamento alla Casa della Cultura

Attraverso azioni formative e laboratori partecipativi i cittadini e le cittadine marignanesi saranno coinvolti in un percorso volto, da un lato, a promuovere conoscenza, diffondere informazione, e aumentare la consapevolezza sul tema della Pianificazione Territoriale e Urbanistica, e, dall’altro, a co-costruire un’analisi delle necessità e dei desiderata di ogni singola frazione di San Giovanni in Marignano. In questo modo i cittadini saranno protagonisti del percorso di partecipazione e potranno anche conoscere meglio le dinamiche ed il funzionamento amministrativo dell’Ente.

Il percorso è promosso dal Comune e vede la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna sede di Cesena. Continua in questo modo l’esperienza del primo progetto condiviso con l’Università e con gli Studenti del Laboratorio di Urbanistica, guidati dalle Professoresse Valentina Orioli, Martina Massari, Maria Luisia Cipriani, Olimpia Cermasi, concluso nel 2024 con la mostra tuttora esposta presso la sede comunale che, per l’incontro del 19 marzo, sarà spostata alla Casa della Cultura e farà da cornice alla serata. 

Il primo appuntamento in programma, informativo, di confronto e dialogo, sarà mercoledì 19 marzo alle ore 20.30 presso la Casa della Cultura.

L’incontro vedrà la partecipazione delle Professoresse Valentina Orioli e Martina Massari del Dipartimento di Architettura di Bologna, Ricercatrici del Laboratorio Carta https://www.laboratoriocarta.com/ e delle Dott.sse Irene Buttà ed Elisa Giagnolini, esperte in pratiche partecipative. Oltre a loro sarà presente per dare avvio al percorso l’Amministrazione comunale.

Gli appuntamenti successivi vedranno ad aprile attività partecipative per un primo coinvolgimento dei cittadini e, a seguire, nei mercoledì di maggio, quattro laboratori partecipativi itineranti sul territorio di San Giovanni in Marignano, dalle frazioni al Capoluogo.

Nei mesi successivi si alterneranno modalità partecipative e incontri tematici di approfondimento.

Partecipando ai laboratori gli abitanti potranno mettere a fuoco le caratteristiche, il valore, i punti di forza e le criticità del proprio territorio e saranno protagonisti nell’orientare le linee strategiche del futuro Piano Urbanistico Generale.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy