E’ stato pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari che aderiscano alla proposta di un anno di servizio civile.
Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Diventare volontario di Servizio civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche ma più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione. Per questo il Servizio civile universale può rappresentare un’utile esperienza da spendere in ambito lavorativo.
Informazioni generali
I giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio civile universale hanno diritto a partecipare a percorsi di formazione, generale e specifica. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile universale, la specifica è inerente all’ambito di intervento del progetto. Inoltre, nei nostri progetti è presente anche un percorso di tutoraggio, finalizzato a dare alle volontarie e ai volontari gli strumenti per affrontare il mondo del lavoro al termine dell’esperienza di SCU.
Per coloro che partecipano ai progetti SCU è stabilito un rimborso mensile di 507,30 euro. L’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità. Il periodo di servizio è inoltre riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale riscattabile, in tutto o in parte, a domanda dell’assicurato, e senza oneri a carico del Fondo nazionale per il Servizio civile e sono previste l’assistenza sanitaria gratuita e il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici. Inoltre, è prevista una riserva di posti pari al 15% nei concorsi pubblici e per le assunzioni di personale non dirigenziale in favore degli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito.
San Giovanni in Marignano
Il Comune di San Giovanni in Marignano mette a disposizione 1 posto presso il Servizio Cultura ed Eventi (progetto La cultura accende la comunità). Inoltre, sul territorio comunale è disponibile 1 posto presso la Casa Residenza Anziani (progetto Una generazione inclusiva).
Sul sito www.politichegiovanili.gov.it sono disponibili tutte le informazioni sul Servizio Civile, sui progetti e la guida per la compilazione della domanda online.
Il termine per la presentazione delle candidature è martedì 18 febbraio 2025 alle ore 14:00.
Requisiti di partecipazione:
Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché la persona sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda coloro che:
- appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
- intrattengono, all’atto della pubblicazione del presente bando, rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza;
- hanno intrattenuto con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando;
- hanno già prestato il servizio civile nazionale ovvero abbiano già prestato o stiano prestando il Servizio civile universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, salvo quanto previsto all’articolo 2 del bando.
Presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere prodotta esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it.
Per la presentazione della candidatura occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. Le persone provenienti da Paesi extra UE devono allegare alla richiesta delle credenziali un documento di identità valido, il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
È possibile presentare una sola domanda per un unico progetto e un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al bando e riportati nella piattaforma DOL.
In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del bando.
Criteri e modalità di selezione dei volontari:
Gli aspiranti volontari e le aspiranti volontarie devono informarsi su modalità, tempi e luoghi di selezione presso l’ente che realizza il progetto prescelto, che li pubblica almeno 10 giorni prima dell’avvio delle procedure selettive, effettuate in lingua italiana.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica e coloro che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presentano al colloquio nel giorno stabilito senza giustificato motivo non possono partecipare alle selezioni per non aver completato la procedura.
Per ulteriori informazioni sui progetti e i posti disponibili presso il Comune di San Giovanni in Marignano è possibile contattare Arci Servizio Civile Rimini APS ai seguenti recapiti:
Tel. 0541.791159, cell. 379.2389148 (dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 13, il giovedì dalle 15 alle 18)
Email: rimini@ascmail.it