Obbligo di istruzione – Anno scolastico 2025/2026
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Visto l’art. 34 della costituzione che testualmente recita:
«1. La scuola è aperta a tutti.
2. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
3. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
4. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.»;
Visto il D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, recante: «Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado»;
Visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, recante: «Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali» e s.m.;
Visto il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in data 13 dicembre 2001, n. 489, recante: «Regolamento concernente l’integrazione delle norme relative alla vigilanza sull’adempimento dell’obbligo scolastico»;
Vista la legge 28 marzo 2003, n. 53, recante: «Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale»;
Visto il D.Lgs. 19 febbraio 2004, n. 59, recante: «Definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo dell’istruzione, a norma dell’articolo 1 della L. 28 marzo 2003, n. 53» e s.m.;
Visto il D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 76, recante: «Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, a norma dell’articolo 2, comma 1, lettera c), della L. 28 marzo 2003, n. 53» e s.m.;
Visto il Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139: «Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione, ai sensi dell’art. 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296»;
Visto l’art. 4 del d.P.R. 20 marzo 2009, n. 89;
Visto lo statuto comunale;
RENDE NOTO CHE
in applicazione delle norme prima richiamate:
1. Sono soggetti all’assolvimento dell’obbligo di istruzione i fanciulli dal sesto al sedicesimo anno di età. Agli alunni portatori di handicap è consentito il completamento della scuola dell’obbligo anche fino al compimento del diciottesimo anno di età.
2. Ha assolto l’obbligo di istruzione l’alunno che abbia frequentato le scuole primarie, secondarie di primo grado e il secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado, statali o non statali, abilitate al rilascio di titoli di studio riconosciuti dallo Stato o anche privatamente, secondo le norme vigenti. I genitori del minore o chi ne fa le veci che intendano provvedere privatamente o direttamente alla sua istruzione e/o formazione devono dimostrare di averne la capacità tecnica od economica e darne comunicazione anno per anno alla competente autorità.
3. Rispondono dell’assolvimento dell’obbligo i genitori del minore o chiunque a qualsiasi titolo ne faccia le veci.
In relazione al disposto dell’art. 4, comma 1, del d.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, gli uffici del Servizio Pubblica Istruzione di codesto Comune hanno compilato l’elenco dei minori che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento, soggetti all’obbligo di istruzione. Del detto elenco ogni avente diritto può prendere visione presso gli uffici del Servizio, siti in Via Roma, 59 ,durante le ore di apertura degli stessi al pubblico. È assicurata la riservatezza dei dati personali così come prescrivono le vigenti norme.
4. L’art. 4, comma 2, dello stesso d.P.R. n. 89/2009, testualmente dispone: «Possono, altresì, essere iscritti alla scuola primaria, su richiesta delle famiglie, le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento».
Servizi scolastici e nido d’infanzia – Avviso apertura iscrizioni
SERVIZIO | DATE APERTURA ISCRIZIONI |
NIDO D’INFANZIA 2025-2026 | Dal 10/01/2025 al 20/03/2025 |
NIDO ESTIVO 2025 | Dal 10/01/2025 al 20/03/2025 |
PRE-POST SCUOLA 2025-2026 | Dal 10/01/2025 al 20/03/2025 |
REFEZIONE SCOLASTICA 2025-2026 | Dal 10/01/2025 al 31/07/2025 |
TRASPORTO SCOLASTICO 2025-2026 | Dal 10/01/2025 al 31/07/2025 |
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate al Comune di San Giovanni in Marignano utilizzando il Portale dei servizi scolastici del Comune all’indirizzo https://sangiovanniinmarignano.ecivis.it/ accedendo tramite SPID o C.I.E.
In allegato il dettaglio per effettuare l’iscrizione ai servizi scolastici e nido d’infanzia.
Servizio pre-post scuola
Si avvisano gli utenti che il servizio di pre-post scuola 2024-2025 sarà attivo da lunedì 16 settembre 2024
Contributi per l’acquisto dei libri di testo per l’a.s. 2024/25
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata unicamente online da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o dallo studente stesso se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto dalla Regione Emilia Romagna (ER.GO), disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it dal 04/09/2024 alle ore 18.00 del 25/10/2024.
Iscrizioni servizi di pre-post scuola Istituto Comprensivo Statale S. Giovanni in M.
Anno scolastico 2024/25
Le domande di iscrizione potranno essere presentate a partire dal 25/07/2024 ed entro la data del 10/09/2024 al Comune di San Giovanni in Marignano utilizzando il Portale dei servizi scolastici del Comune all’indirizzo
https://sangiovanniinmarignano.ecivis.it/ECivisWEB/
Si invitano le famiglie a fare richiesta del servizio solamente in caso di effettiva necessità e nelle tempistiche indicate, in quanto la disponibilità dei posti è limitata.
Si ricorda che condizione necessaria per accedere al servizio è la regolarità nei pagamenti dei servizi scolastici.
Si comunica che, in caso di numeri superiori ai posti, si potrà valutare l’ammissione o meno al servizio anche sulla base dei dati della rilevazione relativa all’utilizzo del servizio da parte dei richiedenti effettuata nell’anno scolastico 2023/24.
Anno scolastico 2024/2025 – Obbligo scolastico
Avviso relativo all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
Bandi per benefici del diritto allo studio
Dal 5 settembre alle ore 18.00 del 26 ottobre 2023, sono aperti i bandi sia per le borse di studio (di competenza della Provincia di Rimini) che per i contributi dei libri di testo (di competenza del Comune di San Giovanni in Marignano) per l’anno scolastico 2023/2024 riservati agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
In tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente on line all’indirizzo https://scuola.er-go.it/. A supporto della compilazione sono rese disponibili on line le guide per l’utilizzo dell’applicativo. L’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID – Sistema Pubblico di identità digitale e la CIE – Carta d’identità elettronica o CNS – carta nazionale dei servizi.
Stradario di assegnazione scuole infanzia a.s. 2023/2024
Approvato con determinazione n. 726 del 10/12/2022