BiblioUp: seconda parte di laboratori ed attività in partenza

Cinema, radio, musica, fotografia, teatro, grafica e lettura in Biblioteca

Il Comune di San Giovanni in Marignano è risultato vincitore del bando “Giovani in Biblioteca” – BB2022, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il progetto BiblioUP. Il progetto prevede l’attivazione di incontri, corsi e laboratori per promuovere la conoscenza della Biblioteca come luogo di aggregazione e di promozione della cultura per il territorio. Le attività sono pensate particolarmente per ragazzi e i giovani e sono attivate gratuitamente. Contemporaneamente alle attività la Biblioteca resta aperta con tutti i servizi per garantire la massima possibilità di accesso.

Dal 10 febbraio entra nel vivo la seconda parte del progetto BiblioUp che prevede la continuazione di alcune attività laboratoriali attivate ad ottobre scorso e l’attivazione di nuove opportunità.

Dal 19 febbraio parte un corso di cinema a cura di Aps Pro Loco SGM con Carlo Masini, fondatore del Circolo cinema Toby Dammit. Il corso si sviluppa in due appuntamenti settimanali, uno di approfondimento ed uno di proiezione del film (mercoledì e venerdì), ed è volto a promuovere la cultura dell’audiovisivo attraverso la conoscenza della sua evoluzione e lo sviluppo dell’industria cinematografica, dai primi tentativi di narrare per immagini fino ai nuovi media, con lo scopo di permettere ai partecipanti di capire come funziona l’apparato cinematografico e come sono fatti quei “festival di affetti chiamati film”.

Dal 18 marzo al martedì pomeriggio sono in programma due appuntamenti di grafica e costruzione di loghi tenuti da Niccolò Tonelli e a cura di Il Millepiedi cooperativa sociale, che dal 13 febbraio attiva il giovedì pomeriggio un corso di dj mixing con Francesco, in arte S-LIME. Il corso farà una panoramica sull’utilizzo del software di casa Pioneer, Rekordbox (e affini), la scelta consolle all-in-one ed impianto audio, passando per varie tematiche tra cui cablaggi, formati e qualità audio, dimostrazione pratica sul mixaggio di due brani indipendentemente dal genere musicale e suggerimenti su tecniche varie…

Ogni lunedì pomeriggio continua il laboratorio teatrale UNICHE, a cura di Teatro Cinquequattrini aps, che culminerà con una performance programmata per il 16/03. Ogni martedì fino a fine febbraio è inoltre in programma TAKABANDA, un laboratorio ludico-musicale finalizzato all’espressione e all’interazione a cura di Davide Pacassoni odv, che ogni giovedì propone TUTTI I MODI PER LEGGERE, incontri di promozione alla lettura per stimolare curiosità e interesse, per raccontare e raccontarsi incentivando l’accessibilità e l’inclusività della lettura. Ogni venerdì sera è poi aperta la ludoteca per scoprire e giovare insieme a LA TORRE con giochi da tavolo e giochi di ruolo. Continuano poi gli appuntamenti con gli autori di Nuvole in Biblioteca, incontri con autori di graphic novel e fumetti un sabato al mese, mentre a marzo verrà attivato un laboratorio di fotografia.

Giovedì 13 febbraio, nell’ambito della Giornata della Radio, verrà promosso un talk dalle 17 alle 19 presso la Sala del Consiglio di San Giovanni in Magnano: “Dal broadcast al podcast: la Radio ai tempi del web”.

Un dialogo, moderato da Vittorio Cicchetti, al quale interverranno Simona Mulazzani, Direttrice IcaroTV e Max Alberici, Responsabile Artistico Radio Icaro, per ripercorrere insieme la storia della radio del nostro territorio fino al podcast.

Tutte le attività sono su prenotazione e a libero accesso.

Scopri la settimana della Biblioteca comunale con le attività del progetto BIBLIO UP

Febbraio-aprile 2025

Lunedì: laboratorio teatrale UNICHE – performance finale 16/03

Martedì: laboratorio musicale  TAKABANDA e laboratorio di COSTRUZIONE LOGHI

Mercoledì corso di CINEMA

Giovedì: laboratorio di TUTTI I MODI PER LEGGERE e corso di DJ MIXING + letture per i BAMBINI

Venerdì: laboratorio di FOTOGRAFIA, CINEFORUM e serata LUDOTECA

Aabato: incontri mensili con autori di fumetti e graphic novel

Ti interessa una o più delle attività proposte? Vieni in Biblioteca, saremo felici di raccontarti le tantissime novità! Oppure scrivi a biblio@marignano.net!

Tutte le attività si svolgono gratuitamente grazie alle idee e alle progettazioni di Aps Pro Loco, Davide Pacassoni odv, Il Millepiedi coop. La Torre, L’Ufficio Incredibile, Teatro Cinquequattrini aps e nell’ambito del progetto BIBLIO UP, Giovani in biblioteca, promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e dal Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

#giovaniinbiblioteca #biblioup