“Pensare Futuro è Pensare Insieme. Verso una rigenerazione dei luoghi e delle relazioni” prosegue con 4 passeggiate, organizzate con il contributo di Pro Loco e Il Caffè di Artemisia, per esplorare San Giovanni in Marignano in lungo e in largo: camminando scopriremo le frazioni, i luoghi del cuore dei cittadini e delle cittadine marignanesi e le storie che hanno da raccontarci!
Domenica 16 novembre
10:30-12:00 Santa Maria in Pietrafitta
Il ritrovo è presso il Bar Santa Maria, via Gambadoro n. 49.
Percorreremo il percorso abitato passando dal parchetto, per poi salire verso la chiesa passando dall’ex allevamento di conigli. Andremo a vedere la Tenuta del Monsignore, per proseguire verso Montelupo e la Chiesa privata del Conte Spina. Da lì torneremo al punto di partenza.
Si segnala che la passeggiata si svolgerà lungo un percorso che prevede tratti con dislivello.
15:00-16:30 Centro
Il ritrovo è presso la Casa della Cultura, Piazza Silvagni n. 24.
Attraverseremo Piazza Silvagni, Via XX settembre fino al ponte sul Ventena, dove ci fermeremo presso Palazzo Corbucci. Procederemo per il percorso lungo il fiume fino al centro giovani e al campetto delle porte. Percorreremo via Gramsci verso il Cinema Modernissimo e l’ex Dancing. Attraverseremo il Parco dei Tigli, Via Roma e il Parco Gaibarella. Scopriremo il Parco Dietro al Conad, luogo del cuore di giovanissimi, procedendo poi verso la Scuola delle Maestre Pie per tornare infine in Piazza Silvagni.
La passeggiata si svolgerà lungo un percorso totalmente pianeggiante.
Domenica 23 novembre
10:30-12:00 Pianventena
Il ritrovo è presso il Palazzetto dello Sport, via Fornace Verni n° 7.
Andremo verso il Palazzetto, scopriremo l’ex fornace e il tempio Antico. Proseguiamo attraversando il Parco Asmara (osservando anche il percorso sul Conca. Da lì torneremo, percorrendo via Pianventena, al Palazzetto.
La passeggiata si svolgerà lungo un percorso totalmente pianeggiante.
15:00-16:30 Montalbano
Il ritrovo è presso la Chiesa Parrocchiale, via Montalbano n. 2386.
Attraverseremo il centro abitato percorrendo via Trebbio. Scenderemo poi Torconca e Piazza dei Navigatori. Andremo lungo Via Po per il collegamento con il Conca. Da l’ì saliremo al Parco di Montalbano, che attraverseremo. Faremo poi Via Panoramica per tornare al punto di Partenza.
Si segnala che la passeggiata si svolgerà lungo un percorso che prevede tratti con dislivello.
Per chi vuole partecipare si richiede di essere puntuali in modo tale da sfruttare al massimo il tempo a nostra disposizione per esplorare insieme il territorio, tuttavia sarà possibile unirsi alla passeggiata in ogni momento.
Consigliamo di portare con sé dell’acqua.
Le passeggiate si terranno anche in caso di pioggia. Ricordiamo infine che potete contribuire anche voi a costruire una mappa collettiva, con i luoghi del cuore, i racconti da tramandare e le idee per dare nuova vita agli spazi che meritano una nuova storia. https://partecipazioni.emr.it/processes/Pensare-futuro-pensare-insieme/f/981/.


