Contributo affitto regionale. Domande dal 15 settembre

Il Bando 2022 non è ancora operativo. Le domande dei cittadini verranno raccolte da giovedì 15 settembre 2022 (ore 12:00) a venerdì 21 ottobre 2022 (ore 12:00). Tutte le informazioni in costante aggiornamento in QUESTA PAGINA dal sito della Regione Emilia-Romagna.

A CHI È RIVOLTO

La DGR 1150/2022 definisce 2 diversi tipi di beneficiari:

  • Graduatoria 1: nuclei famigliari con ISEE tra € 0,00 e € 17.154,00
  • Graduatoria 2: nuclei famigliari con ISEE tra € 0,00 e € 35.000,00 e con calo di reddito IRPEF superiore al 25%.
    Il calo del reddito IRPEF deve essere comprovato:
    • A) Mediante attestazione ISEE corrente emessa nell’anno 2022
    • B) Tramite confronto dei redditi complessivi ai fini IRPEF di tutti i componenti il nucleo ISEE negli anni 2022 e 2021

I requisiti di accesso e i casi di esclusione e di incumulabilità sono QUI meglio sintetizzati.

RACCOLTA DELLE DOMANDE

Le domande dei cittadini saranno raccolte esclusivamente attraverso piattaforma web regionale, con accesso tramite SPID, CIE o CNS.

I cittadini in difficoltà nella compilazione online e/o non dotati di identità digitale potranno rivolgersi ad una serie di organizzazioni private, quali i CAF, appositamente accreditati, per avere un sostegno nella compilazione della propria domanda.

La lista delle sedi abilitate sarà al più presto pubblicata nella suddetta pagina dal sito della Regione Emilia-Romagna.

Si tratterà di un processo di raccolta semplificato: breve, automatizzato e senza necessità di allegare alcun documento.

Al momento dell’invio della domanda sarà necessario essere già in possesso dell’ISEE 2022.

Le graduatorie saranno di ambito distrettuale.

Per informazioni è possibile contattare i Servizi Sociali comunali allo 0541 828 145 oppure 0541 828 143 – lunedì-venerdì, ore 12-13 – oppure servizi.sociali@marignano.net.

Servizio di supporto ai caregiver familiari

Si informa che il sito istituzionale del Comune di Riccione, nell’ambito della sezione relativa al Servizio Sociale Territoriale distrettuale, è stato implementato con una nuova sezione denominata “Servizio di supporto ai caregiver familiari” che prevede: 

  1. sportello telefonico di informazione, orientamento e consulenza;  
  2. interventi assistenziali di sollievo e supporto al caregiver.

Link: https://www.comune.riccione.rn.it/Home/Distretto-Socio-Sanitario-Riccione

Tariffe agevolate trasporto pubblico a favore di soggetti con fragilità sociale

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di agevolazione sulle tariffe dell’abbonamento annuale 2022 per il trasporto pubblico.

Hanno diritto all’agevolazione le seguenti categorie fragili:

  • Famiglie numerose (con 4 o più figli) e con ISEE non superiore a € 28.000,00
  • Persone con disabilità
  • Anziani: persone di di età non inferiore a 65 anni, con ISEE del nucleo familiare non superiore a € 15.000,00
  • Rifugiati e richiedenti asilo
  • Vittime di tratta di esseri umani e grave sfruttamento
  • Nuclei familiari e persone in situazione di difficoltà economica e fragilità sociale con una modalità di accesso tramite Sportello Sociale nell’ambito di un progetto condiviso con i servizi sociali
  • Famiglie con almeno tre figli minori con un ISEE non superiore a € 28.000,00 (agevolazione per il solo abbonamento studenti urbano)

Il bando riguarda tutti i Comuni del Distretto sociosanitario di Riccione. Gli utenti interessati , dovranno presentarsi previo appuntamento presso l’Ufficio Assistenza/Casa del Comune di Riccione sito in via Flaminia n° 41 (San Lorenzo). Tel. 0541/428911

Maggiori informazioni nella Delibera del Comune di Riccione scaricabile in basso, oppure contattando i servizi sociali comunali allo 0541 828 145 oppure servizi.sociali@marignano.net

Programma Attuativo 2022 del Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale 2018-2020

Il Distretto di Riccione, ai sensi della Delibera Giunta Regionale Emilia Romagna n. 823/2022, avvia la procedura finalizzata alla predisposizione del Programma Attuativo 2022 del Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale 2018-2020 come da Avviso pubblico di seguito riportato.

Informazioni e bando a questo link dal sito del Comune di Riccione: https://www.comune.riccione.rn.it/Home/Distretto-Socio-Sanitario-Riccione/Ufficio-di-Piano-Distretto-Socio-Sanitario-di-Riccione/pianodizona/Programma-Attuativo-Anno-2022

Contributi per la rinegoziazione dei contratti d’affitto

Si ricorda alla cittadinanza che, con DGR 1925 del 22/11/2021, la Regione Emilia-Romagna ha previsto la proroga e ridefinizione dei termini per la presentazione delle domande per i contributi in oggetto. Le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2022, secondo le istruzioni sotto riportate.

Il Bando si propone di favorire l’abbassamento dei canoni di affitto, con eventuale modificazione della tipologia contrattuale. La Regione, per tramite del Comune, erogherà in unica soluzione ai proprietari un contributo a rimborso del mancato introito dovuto all’abbassamento.

La misura consente dunque di conciliare gli interessi di inquilino e proprietario attraverso un’azione solidale di redistribuzione delle risorse, volta a diminuire il rischio di morosità e di eventuali sfratti che rappresentano un danno per entrambe le parti.

Il contributo verrà erogato dal Comune di San Giovanni in Marignano direttamente al proprietario dell’alloggio in un’unica soluzione.

Le domande vanno consegnate debitamente compilate all’ufficio URP del Comune (via Roma, 62) entro e non oltre il 31 dicembre 2022

L’Ufficio Servizi Sociali resta a disposizione per chiarimenti e supporto nella compilazione della domanda dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 13. Tel. 0541 828 145. Mail servizi.sociali@marignano.net

Info anche a QUESTO LINK dal sito della Regione



Beneficiari
:

Conduttori (inquilini) aventi ISEE ordinario o corrente 2022 non superiore a € 35.000,00 residenti nell’alloggio oggetto di rinegoziazione con contratto regolarmente registrato da almeno un anno. Il contributo è erogato una tantum al locatore.


Requisiti per l’accesso:

Sono ammessi al contributo i nuclei familiari ISEE in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:

A1) Cittadinanza italiana; oppure:
A2) Cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione europea; oppure:
A3) Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione europea per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D. Lgs. N. 286/98 e successive modifiche;

B) Per il nucleo familiare del conduttore, valore ISEE ordinario o corrente per l’anno 2022 non superiore a € 35.000,00.

C) Residenza nell’alloggio oggetto del contratto di rinegoziazione;

D) Titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo (con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8, A/9) redatto ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato da almeno un anno;

E) Rinegoziazione del contratto di locazione in essere registrata presso l’Agenzia delle Entrate.

Progetto Obiettivo Famiglia. Bonus bollette

Visto il permanere di una grave situazione di disagio economico legato alla pandemia da Covid-19, aggravato dai recenti aumenti delle bollette, l’Amministrazione Comunale ha stabilito l’apertura di un bando Obiettivo Famiglia, tutto dedicato agli aiuti per pagare le bollette.

Il bando prevede l’erogazione di un bonus pari al 60% delle bollette relative agli ultimi 2 mesi di acqua, luce e gas, fino ad un importo complessivo massimo di € 500,00 per ogni nucleo famigliare richiedente.

Possono richiedere i contributi le famiglie marignanesi a basso reddito (ISEE fino a € 10mila) e con liquidità inferiori ad € 10mila al 31.03.2022

Le domande, corredate della fotocopia delle ultime bollette, di documento d’identità e di fotocopia dell’ISEE 2022, possono essere presentate all’ufficio URP del Comune di San Giovanni in Marignano a partire da martedì 26 aprile e tassativamente entro le ore 12 di lunedì 16 maggio 2022.

ATTENZIONE: È necessario allegare fotocopia delle bollette complete, come ricevute dai gestori. I soli bollettini di pagamento o le bollette incomplete non saranno accettate

Si prega di leggere attentamente l’avviso pubblico, contenente tutte le informazioni utili alla compilazione della domanda.

Si informa che, come stabilito con Delibera di Giunta del 21 aprile 2022, «i contributi saranno assegnati agli aventi diritto sino all’esaurimento delle risorse disponibili in base alla data di presentazione della domanda, e che una volta esaurite le risorse, le domande – seppure presentate nel periodo di apertura del bando – non saranno valutate per il riconoscimento del contributo».

Per informazioni contattare i Servizi Sociali comunali allo 0541 828 145 – lunedì-venerdì, ore 12-13 – oppure servizi.sociali@marignano.net

Servizio di trasporto sociale distrettuale. Il Filo d’Argento

I comuni del Distretto socio sanitario di Riccione in collaborazione con le Associazioni di Volontariato Auser Rimini, SOS Taxi e Croce Rossa Italiana sede di Riccione, promuovono il servizio di trasporto sociale.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario di Riccione con i seguenti requisiti:

  • anziani ultrasessantacinquenni e/o disabili non autosufficiente o parzialmente autosufficienti;
  • vivere a significativa distanza dal centro abitato, dai mezzi di trasporto, dai servizi;
  • non avere familiari di riferimento e/o con situazioni familiari problematiche;
  • essere persona in carico e/o segnalata dai Servizi pubblici socio-sanitari;
  • essere persona in trattamento dialitico non ricompreso nel servizio di trasporto programmato dalla struttura ospedaliera;

Finalità del servizio

Il servizio di trasporto è assicurato per le seguenti esigenze: Visita medica/specialistica/esami clinici – Cure fisiche – Servizi socio-assistenziali – Servizi legati a necessità di vita quotidiana

Modalità di richiesta del servizio

L’ammissione al servizio avviene a seguito di presentazione di apposita domanda alla quale deve essere allegato l’ISEE. Il modulo di domanda è disponibile per il ritiro in Comune e a questo link del nostro sito e presso tutte le sedi Auser-Filo D’Argento.

Dove presentare la domanda

La domanda si presenta presso gli uffici Servizi Sociali comunali e presso le sedi di Auser-Filo D’Argento contattando la sede di Cattolica – San Giovanni  per concordare l’appuntamento, per informazioni o per ricevere supporto alla compilazione della domanda.

Recapiti:

  • Servizi Sociali comunali – Tel.: 0541 828 145 – servizi.sociali@marignano.net
  • Sede Auser Cattolica e San Giovanni in Marignano – Tel.: 342 362 9600;

Progetto Obiettivo Famiglia. Erogazione di buoni spesa

Visto il permanere di una grave situazione di disagio economico legato alla pandemia da Covid-19, aggravato peraltro dai recenti aumenti delle bollette, l’Amministrazione Comunale ha stabilito l’apertura della quarta edizione del bando Obiettivo Famiglia.

La misura prevede l’erogazione di buoni spesa al fine di dare un supporto alle famiglie nell’acquisto di generi di prima necessità.

Possono richiedere i contributi le famiglie marignanesi a basso reddito (ISEE fino a € 10mila) e con liquidità inferiori ad € 10mila al 31.12.2021

Le domande, corredate di documento d’identità e di fotocopia dell’ISEE 2022, possono essere presentate all’ufficio URP del Comune di San Giovanni in Marignano a partire da lunedì 7 marzo e tassativamente entro le ore 12 di sabato 26 marzo 2022.

Il modulo di domanda può essere scaricato al link sottostante. Si prega di leggere attentamente l’avviso pubblico, contenente tutte le informazioni utili alla compilazione della domanda.

Si informa che, come stabilito con Delibera di Giunta del 2 marzo 2022, le domande saranno valutate a prescindere dall’ordine di arrivo e i valori dei buoni spesa previsti dal bando possono essere rivisti al rialzo/al ribasso sulla base del numero di domande giunte allo scadere dei termini del bando, tenuto conto del totale dei buoni spesa detenuti dal Comune.

Per informazioni contattare i Servizi Sociali comunali allo 0541 828 145 – lunedì-venerdì, ore 12-13 – oppure servizi.sociali@marignano.net

Domande assegno nucleo famigliare. Mesi gennaio-febbraio 2022

È possibile sin da ora recarsi in Comune per presentare domanda di Assegno per i Nuclei Famigliari numerosi (ANF) relativamente ai soli mesi di gennaio e febbraio 2022.Le domande vanno presentate in Comune, presso l’Ufficio Protocollo/URP, entro e non oltre il 31 gennaio 2023. Al link sottostante si può scaricare la modulistica da compilare, firmare e onsegnare. Sarà necessario allegare Attestazione ISEE 2022, codice IBAN e documento d’identità del richiedente (per gli extra-comunitari anche regolare permesso di soggiorno).

Si ricorda che per accedere a questa prestazione è necessario che il nucleo familiare possegga i seguenti requisiti nell’anno 2022:
•    avere 3 o più figli minori, anche solo per un mese;
•    avere un I.S.E.E. uguale o inferiore a € 8.955,98 (per l’anno 2022);
•    essere residenti nel Comune a cui si richiede il beneficio;
•    essere cittadini italiani o comunitari residenti, apolidi (o loro familiari/superstiti) o cittadini di Paesi Terzi in possesso di regolare permesso di soggiorno

In fondo è scaricabile la scheda informativa completa.

L’importo della prestazione (in misura piena) è pari a 147,90 euro mensili, per i soli mesi di gennaio e febbraio 2022.

A partire dall’1 marzo 2022, infatti, l’Assegno Nucleo Famigliare sarà assorbito dal cosiddetto Assegno Unico.

Si precisa che, per quanto concerne l’Assegno Unico, i Comuni non sono coinvolti nella raccolta delle domande.

La domanda di Assegno Unico va presentata direttamente a INPS attraverso il sito www.inps.it, essendo muniti di SPID o CIE, oppure attraverso l’assistenza dei CAF.
Per maggiori informazioni si rimanda a questa pagina del sito INPS

Infine si ricorda che il nuovo Assegno Unico non assorbe, invece, l’Assegno di Maternità. Le domande di Assegno di Maternità continueranno ad essere raccolte dai Comuni.
Maggiori informazioni sulla misura nella scheda informativa scaricabile qui sotto.

L’Ufficio Servizi Sociali è a disposizione per ulteriori informazioni telefonicamente allo 0541 828 145, con orari lunwdì-venerdì 9-13, o via mail a servizi.sociali@marignano.net

Abbonamento annuale al trasporto pubblico. Tariffe agevolate a favore di soggetti con fragilità sociale

Sono prorogati al 31 marzo 2022 i termini per la presentazione delle domande di agevolazione sulle tariffe dell’abbonamento annuale per il trasporto pubblico.

Tutte le informazioni sulle agevolazioni previste nella nota informativa scaricabile in basso.

Hanno diritto all’agevolazione le seguenti categorie fragili:

  • Famiglie numerose (con 4 o più figli) e con ISEE non superiore a € 28.000,00
  • Persone con disabilità
  • Anziani, persone di di età non inferiore a 65 anni, con ISEE del nucleo familiare non superiore a € 15.000,00
  • Rifugiati e richiedenti asilo
  • Vittime di tratta di esseri umani e grave sfruttamento
  • Nuclei familiari e persone in situazione di difficoltà economica e fragilità sociale con una modalità di accesso tramite Sportello Sociale nell’ambito di un progetto condiviso con i servizi sociali
  • Famiglie con almeno tre figli minori con un ISEE non superiore a € 28.000,00 (agevolazione per il solo abbonamento studenti urbano)

Il bando riguarda tutti i Comuni del Distretto sociosanitario di Riccione.
Gli utenti interessati , dovranno presentarsi previo appuntamento presso l’Ufficio Assistenza/Casa del Comune di Riccione sito in via Flaminia n° 41 (San Lorenzo). Tel. 0541/428911

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy