Cure termali per anziani 2023. Aperte le iscrizioni

Auser Territoriale di Rimini con il Comune di San Giovanni in Marignano organizza l’annuale periodo di cure termali presso Riccione Terme.

Il periodo è di due settimane, dal 28 agosto al 9 settembre, e prevede trasporto gratuito dai pressi dell’abitazione fino alle terme di Riccione, con i seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 12.30.

È necessario iscriversi entro il 10 agosto alle cure termali contattando Patrizia Silvagni al 335 429 473, la quale fornirà tutte le istruzioni per la partecipazione.

Il servizio è gratuito. Agli utenti che già non l’avessero, è richiesto tuttavia il tesseramento Auser di € 13,00, comprensivo di quota associativa e di Assicurazione. La tessera è valida poi per la partecipazione a tutte le attività di Auser nel corso del 2023.

Carta Solidale Acquisti “Dedicata a te”. Graduatorie beneficiari

L’INPS in data odierna ha fatto pervenire ai Comuni le graduatorie dei nuclei famigliari che riceveranno la Carta Solidale Acquisti di € 382,50.
Fatto salvo il possesso di un ISEE inferiore ad € 15.000,00, i criteri di priorità per la collocazione nella graduatoria sono quelli indicati dal Decreto Ministeriale 18 aprile 2023, e riguardano la presenza nel nucleo famigliare di minori.
Per approfondire si possono consultare le FAQ a QUESTO link dal sito del Ministero dell’Agricoltura.

Il Ministero dell’Agricoltura – titolare di questa manovra – ha assegnato al Comune di San Giovanni in Marignano 118 carte, su un totale di 432 nuclei famigliari marignanesi in possesso del requisito ISEE.

Nel pdf in allegato sono indicati i 118 nuclei famigliari che riceveranno la carta solidale. Per ragioni di privacy è indicato il n. di protocollo dell’ISEE.
Il protocollo dell’ISEE è individuabile sull’Attestazione, nella posizione indicata nell’immagine sottostante

Attenzione: l’Ufficio Servizi Sociali non è in grado di gestire l’ampio flusso di chiamate per il controllo della ricezione del beneficio. Si prega pertanto di procedere come sopra indicato, verificando la presenza del proprio numero protocollo ISEE nell’elenco in allegato.

Cosa devo fare se il mio nucleo famigliare è tra i beneficiari della Carta Solidale Acquisti?

Nei prossimi giorni riceverai per posta ordinaria una comunicazione da parte del Comune, sulla quale sarà indicato il numero identificativo della carta. Si tratta di un codice composto da 16 cifre.

La lettera ricevuta andrà presentata in un qualsiasi ufficio postale. Qui gli operatori di Poste Italiane provvederanno ad emettere e consegnare sul momento la carta acquisti, la quale si presenta come una carta di credito postale (postepay).

Come utilizzare la carta?
Le carte saranno operative a partire dal mese di luglio 2023: per attivarle è necessario effettuare un primo pagamento con la carta assegnata entro il 15 settembre 2023
Nota bene: la mancata attivazione entro il 15 settembre 2023 comporta la non fruibilità della carta e la conseguente decadenza dal contributo.

Chi può recarsi all’Ufficio Postale per ritirare la carta?
La carta può essere ritirata dal solo beneficiario, salvo possibilità di delega effettuata ai sensi delle disposizioni vigenti, utilizzando gli appositi modelli distribuiti da Poste Italiane.

Ulteriori Domande e Risposte a QUESTO link dal sito del Ministero dell’Agricoltura.

Contributi alle famiglie: pubblicate le graduatorie distrettuali

Con Determinazione n. 964 del 03.07.2023 del Comune di Riccione, capofila del Distretto Sociosanitario, sono state pubblicate le graduatorie distrettuali relative all’Avviso Pubblico distrettuale per l’assegnazione di contributi economici a sostegno dei nuclei famigliari per il contrasto della crisi economica-sociale. Anno 2023

In basso sono scaricabili le tabelle delle domande ammesse, di quelle non ammesse e dei beneficiari del contributo.

Per ragioni di privacy le tabelle indicano il numero di protocollo della domanda presentata. Il proprio numero di protocollo è visibile nell’email ricevuta dal sistema al momento della presentazione online della domanda.

Si ricorda che il contributo verrà accreditato sulla tessera sanitaria (TS) del richiedente con il sistema di voucher elettronici attivato in collaborazione con società specializzata e potrà essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari negli esercizi elencati in apposito elenco che sarà pubblicato nei prossimi giorni.
A seguito della concessione del contributo il beneficiario riceverà un SMS sul recapito telefonico fornito in sede di presentazione dell’istanza, con il quale sarà comunicato l’accredito e l’importo del beneficio erogato.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Riccione, al seguente link: https://www.comune.riccione.rn.it/Home/Contributi-alle-famiglie

Per informazioni contattare i Servizi Sociali comunali allo 0541 828 145 oppure 0541 828 143 – lunedì-venerdì, ore 12-13 – oppure servizi.sociali@marignano.net

Contributi distrettuali a sostegno delle famiglie 2022. Domande ammesse

Il Comune di Riccione, capofila del Distretto, ha pubblicato la graduatoria al contributo distrettuale a sostegno delle famiglie – anno 2022 (presentazione delle domande dal 14.11.2022 al 20.12.2022).

Qui in basso è possibile scaricare l’elenco delle domande ammesse e l’elenco delle domande non ammesse.

Si fa presente che il contributo verrà accreditato sulla Tessera Sanitaria del richiedente con il sistema di voucher elettronici attivato in collaborazione con società specializzata e potrà essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari e farmaci negli esercizi inseriti nell’elenco scaricabile in calce.

A seguito della concessione del contributo il beneficiario riceverà un SMS sul recapito telefonico fornito in sede di presentazione dell’istanza, con il quale sarà comunicato l’accredito e l’importo del beneficio erogato.

Maggiori informazioni cliccando QUESTO link dal sito del Comune di Riccione

Per informazioni è possibile contattare i Servizi Sociali comunali allo 0541 828 145 oppure 0541 828 143 – lunedì-venerdì, ore 12-13 – oppure servizi.sociali@marignano.net

Bando alloggi comunali a canone calmierato

Ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale n. 24/2001 ed in ottemperanza al Regolamento Comunale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 58 del 24.11.2022, è emanato l’Avviso Pubblico per la formazione di una graduatoria per l’assegnazione degli alloggi di proprietà comunale in locazione a canone calmierato.

Le domande possono essere presentate, in bollo, a partire da lunedì 30 gennaio 2023 ed entro e non oltre martedì 28 febbraio 2023, ore 17.00.

Ai sensi del Regolamento Comunale, gli alloggi in oggetto sono assegnabili ai nuclei famigliari composti da 3, 4 o 5 persone.
Solo in presenza di persona anziana e/o con disabilità all’interno del nucleo, potranno accedere alla graduatoria anche i nuclei famigliari di 1 o 2 persone

I principali requisiti di accesso sono i seguenti:

  • Cittadinanza o altra condizione equiparata
  • Residenza nel Comune oppure attività lavorativa nel Comune da almeno 3 anni
  • Residenza in Provincia di Rimini da almeno 3 anni oppure attività lavorativa in Provincia da almeno 3 anni
  • ISEE inferiore ad € 30.000 e Patrimonio mobiliare inferiore a € 49.000
  • Redditi superiori ad € 20.000, con riferimento all’anno 2021
  • Assenza di proprietà immobiliari

Ulteriori requisiti sono indicati nell’Avviso Pubblico scaricabile qui in basso.

Scaduti i termini sopra indicati, le domande ritenute ammissibili per la presenza di tutti i requisiti di accesso contribuiranno alla formazione di una graduatoria attraverso l’attribuzione di un punteggio. I punteggi sono attribuiti in relazione alla presenza di condizioni oggettive e soggettive, indicate all’Art. 4 dell’Avviso Pubblico.

Gli alloggi comunali a Canone Calmierato hanno una superficie utile tra i 74,32 e i 77,11 mq e il canone mensile varia tra € 392,98 e € 493,12 a seconda delle dimensioni dell’alloggio e dei parametri indicati dalla Legge Regionale E.R. 8 agosto 2001, n. 24.
Si precisa che oltre al canone di locazione sono a carico del conduttore le utenze, le spese per servizi e delle parti comuni.

Informazioni dettagliate nell’Avviso Pubblico scaricabile in calce. Per informazioni contattare i Servizi Sociali comunali allo 0541 828 145 – lunedì-venerdì, ore 12-13 – oppure servizi.sociali@marignano.net

Progetto Obiettivo Famiglia. Contributi straordinari

Vista la situazione di disagio economico legato all’aumento dei costi delle utenze, l’Amministrazione Comunale ha stabilito l’apertura della sesta edizione del bando Obiettivo Famiglia.

Tra le novità, la previsione di un contributo per il risparmio energetico: si tratta di un contributo destinato a quanti hanno acquistato o acquistano strumenti domestici per il risparmio energetico della propria abitazione, come ad esempio valvole termostatiche, centraline di regolazione del calore, lampadine led a basso consumo, riduttori di flusso per rubinetti e ogni altro strumento utile per il risparmio energetico, secondo i consigli dell’ENEA allegati al modulo di domanda e scaricabili qui sotto.

Altra novità: per accedere al bando la soglia massima di ISEE è di € 28.000. Rimane invariato, invece, il requisito di un patrimonio mobiliare inferiore ad € 10.000 al 30.09.2022. La volontà dell’Amministrazione è quella di raggiungere anche quelle famiglie con redditi medio-bassi, generalmente escluse da contributi e bonus statali, e ugualmente provate dalla situazione di crisi.

La misura a sostegno della famiglia prevede l’erogazione di contributi per risparmio energetico, mutuo prima casa, bollette (contributo riservato agli ISEE tra € 12.000 e € 28.000), nido d’infanzia, spese scolastiche, corsi e laboratori artistico-culturali e sportivi.

Requisiti per l’accesso ai contributi

  • ISEE 2022 inferiore o uguale a € 28.000,00;
  • Disponibilità economiche (c/c postali, bancari, depositi, fondi, ecc.) non superiori ad € 10.000,00 al 30.09.2022

Le domande, corredate di tutti gli allegati necessari, possono essere presentate all’ufficio URP del Comune di San Giovanni in Marignano a partire da martedì 15 novembre ed entro le ore 12 di venerdì 16 dicembre 2022.

Il modulo di domanda può essere scaricato al link sottostante.
Si prega di leggere attentamente l’avviso pubblico, contenente tutte le informazioni utili alla compilazione della domanda.

Si informa che, come stabilito con Delibera di Giunta n. 123 dell’19 ottobre 2022, la valutazione delle domande e l’erogazione dei contributi agli aventi diritto avverrà «man mano che le domande medesime sono consegnate all’ente, procedendo in base all’ordine di protocollazione», e che «i contributi saranno assegnati agli aventi diritto sino all’esaurimento delle risorse disponibili in base alla data di presentazione della domanda».

Per informazioni contattare i Servizi Sociali comunali allo 0541 828 145 – lunedì-venerdì, ore 12-13 – oppure servizi.sociali@marignano.net

Contributi distrettuali a sostegno delle famiglie

Attenzione: le domande online possono essere presentate a partire da lunedì 14 novembre. Informazioni in costante aggiornamento e link per la presentazione delle domane a QUESTO link dal sito del Comune di Riccione.

Il Distretto sociosanitario di Riccione ha emanato un Avviso Pubblico per la concessione di Contributi a sostegno della famiglia. Le domande possono essere presentate a partire da lunedì 14 novembre e fino alle ore 12 di martedì 20 dicembre 2022.

Per tutte le informazioni si rimanda al sito del Comune di Riccione. In QUESTO articolo invece una tabella di confronto tra i due bandi di contributi attivi.

Di seguito i requisiti di accesso alla domanda:
• Residenza anagrafica nei Comuni del Distretto (San Giovanni in Marignano, Cattolica, Coriano, Gemmano, Misano Adriatico, Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo-Montecolombo, Morciano di Romagna, Riccione, Saludecio, San Clemente, Sassofeltrio)
• Cittadinanza Italiana oppure Cittadinanza di uno stato appartenente all’Unione Europea oppure Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D.Lgs. n. 286/98 e ss.mm.
• ISEE 2022 (ordinario o corrente) in corso di validità del nucleo familiare, con un valore compreso tra 12.000,00 e 28.000,00 e con un valore del patrimonio mobiliare non superiore ad € 15.000,00
• Il Nucleo familiare non deve avere la proprietà di un veicolo di potenza superiore a 120 c.v. o 88 Kw immatricolato negli anni 2020-2021-2022.
• Tessera sanitaria del dichiarante valida in quanto il contributo verrà accreditato su tale documento con un sistema di voucher elettronici, attivato in collaborazione con società specializzata, che potrà essere utilizzato negli esercizi inseriti nell’elenco pubblicato sui siti istituzionali dei Comuni del Distretto.

Per informazioni contattare i Servizi Sociali comunali allo 0541 828 145 – lunedì-venerdì, ore 12-13 – oppure servizi.sociali@marignano.net

Riapre il Centro Ricreativo l’Amicizia

TANTISSIME ATTIVITA’ PER IL BENESSERE DELLA TERZA ETA’

A metà ottobre sono riprese le attività al Centro Ricreativo “L’Amicizia” di San Giovanni in Marignano e l’Assessore ai Servizi Sociali Michela Bertuccioli, insieme ai referenti comunali ha condiviso alcuni momenti con i presenti e le volontarie Auser, sempre attive e propositive nell’accogliere le proposte di esperienze che nascono dal gruppo di nonne e nonni che frequentano il Centro.

Nella stagione 2022-2023 saranno proposte attività di socializzazione e di svago (tombola, gioco delle carte, gare di vario tipo, ascolto musica, letture), insieme ad attività di stimolazione cognitiva. Non mancheranno iniziative quali gite e pellegrinaggi (Loreto, Montefiore…), cene, feste e compleanni, laboratori creativi manuali, cucina, piccole attività artigianali.

Sul fronte del benessere, dopo che si sono da poco concluse le esperienze estive delle vacanze al mare e cure termali, si passerà ad affrontare l’educazione ai corretti stili di vita attraverso incontri con professionisti della sanità,  ginnastica dolce, passeggiate nel borgo ecc. 

Importante anche l’azione del segretariato sociale da parte dei volontari Auser che attiveranno incontri su come si può risparmiare sui consumi, con l’Amministrazione Comunale o azienda Usl per spiegare i servizi a disposizione dei cittadini e come accedervi, oppure informare sugli eventi  pubblici e ancora incontri con forze dell’ordine per prevenire truffe, opportunità ed uso della identità digitale, ecc.

Il contatto di riferimento per queste attività è Patrizia Silvagni cell: 335.429473.

Inoltre, con l’obiettivo di offrire sempre più servizi alla nostra comunità, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Auser, ha messo a disposizione il proprio Centro Ricreativo “L’Amicizia” sito in via Montalbano 57/a  per accogliere due progetti a servizio delle persone affette dalla malattie di Alzheimer. I servizi offerti sono: il Centro di Incontro e lo Scaramaz Cafè e sono gestiti dalla associazione Alzheimer Rimini che opera in tutta la provincia per aiutare le persone con Alzheimer ed i loro familiari. Le attività saranno gestite ed organizzate da una équipe formata da psicologi, educatori, operatori esperti e volontari. Il Centro di Incontro si prefigge l’obiettivo di offrire supporto e sostegno sia alla persona con deterioramento cognitivo lieve o in fase iniziale, che ai familiari per aiutarli a far fronte alla malattiaed è aperto ilmartedì con orario dalle 9-12 e 13:30-16:30. Lo Scaramaz Café è uno spazio informale dove le persone con problemi di memoria non più in fase iniziale possono incontrarsi, svolgere attività specifiche e socializzare mentre i familiari imparano ad affrontano meglio la malattia in un ambiente rilassato e confortevole, entrando in contatto con altre persone che si trovano in situazioni simili e ricevendo informazioni da professionisti. L’Alzheimer cafè è aperto il Venerdì con orario 9-12. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la dott.ssa Manuela Boschetti al tel. 338 4507490.

Inoltre da martedì 8 novembre inizierà un corso di Memory Training (Allenamento della memoria) rivolto a tutti coloro (di età compresa fra i 55 e 70 anni) che desiderano conoscere come funziona la memoria, come mantenerla allenata, preservando la propria funzionalità cognitiva e imparando strategie che aiutino a ricordare meglio gli impegni e le cose da fare nella vita di tutti i giorni. Il corso è costituito da 10 incontri a cadenza settimanale e si terrà il martedì dalle 15.00 alle 16.30. In ogni incontro saranno svolti degli esercizi cognitivi per acquisire delle “mnemotecniche” da utilizzare nella quotidianità, migliorando la propria capacità di memorizzare. Alla fine di ogni incontro saranno rilasciati schede ed esercizi per mantenere attiva la propria memoria. Il corso sarà condotto dalla dott.ssa Caroline Petrelli, la programmazione e il coordinamento degli interventi sono a cura dell’Associazione Alzheimer di Rimini in collaborazione con Distretto di Riccione, Azienda USL della Romagna ambito di Rimini – CDCD. Per informazioni e per adesioni (iscrizione al corso) entro il 4 novembre: 346.6265885.

Sportello Match. Gruppo di sostegno famigliari giocatori d’azzardo

Lo sportello Match di Riccione, che già si occupa di fornire consulenze psicologiche e legali per persone con problemi legati al gioco eccessivo, ha attivato un gruppo di sostegno specifico per i familiari, con l’obbiettivo di sostenere e accogliere anche la loro difficoltà.

Si tratta di 6 incontri tra ottobre e gennaio dedicati ai famigliari di persone affette da gioco d’azzardo patologico, per non sentirsi soli e capire come essere d’aiuto.

Lo Sportello Match è un servizio distrettuale del settore dipendenze patologiche.

Nella locandina sottostante e negli allegati tutte le info su questo nuovo servizio e sullo Sportello Match.

Contributo affitto regionale. Domande dal 15 settembre al 21 ottobre

Il Bando affitto regionale 2022, che prevede un contributo a copertura di tre mensilità sino ad un massimo di € 1.500,00, aprirà alle ore 12 di giovedì 15 settembre. Ci sarà tempo per presentare le domande sino a venerdì 21 ottobre 2022 (ore 12).

La Regione ha stanziato una cifra di oltre 40 mln di Euro

> In questa pagina dal sito della Regione tutte le informazioni in costante aggiornamento ed il link per presentare la domanda (attiva dal 15/09, ore 12)

A CHI È RIVOLTO

La DGR 1150/2022 definisce 2 diversi tipi di beneficiari:

  • Graduatoria 1: nuclei famigliari con ISEE tra € 0,00 e € 17.154,00
  • Graduatoria 2: nuclei famigliari con ISEE tra € 0,00 e € 35.000,00 e con calo di reddito IRPEF superiore al 25%.
    Il calo del reddito IRPEF deve essere comprovato:
    • A) Mediante attestazione ISEE corrente emessa nell’anno 2022
    • B) Tramite confronto dei redditi complessivi ai fini IRPEF di tutti i componenti il nucleo ISEE negli anni 2022 e 2021

I requisiti di accesso e i casi di esclusione e di incumulabilità sono QUI meglio sintetizzati.

RACCOLTA DELLE DOMANDE

Le domande dei cittadini saranno raccolte esclusivamente attraverso piattaforma web regionale, con accesso tramite SPID, CIE o CNS.

Si tratterà di un processo di raccolta semplificato: breve, automatizzato e senza necessità di allegare alcun documento.

Al momento dell’invio della domanda sarà necessario aver depositato la DSU per l’ISEE 2022.

I cittadini in difficoltà nella compilazione online e/o non dotati di identità digitale potranno rivolgersi ai CAF/sindacati, appositamente accreditati, per avere un sostegno nella compilazione della propria domanda.

Il centro SPI-CGIL di San Giovanni in Marignano (v. Vittorio Veneto 15/N, c/o Galleria Marignano) effettua assistenza nella compilazione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 anche con accesso diretto e senza necessità di prenotazione. Necessario portare con sé documento d’identità e codice fiscale

> In questa pagina dal sito dell’Ufficio di Piano distrettuale l’elenco di tutti gli enti accreditati (CAF/sindacati) della Provincia di Rimini

GRADUATORIE

Le graduatorie saranno di ambito distrettuale e saranno pubblicate sul sito del Comune di San Giovanni in Marignano nelle settimane successive alla scadenza dei termini di presentazione della domanda.

INFORMAZIONI

Per informazioni è possibile contattare i Servizi Sociali comunali allo 0541 828 145 oppure 0541 828 143 – lunedì-venerdì, ore 12-13 – oppure servizi.sociali@marignano.net

Avviso pubblico e Delibera di Giunta Regionale disponibili sul sito del Comune di Riccione a QUESTO LINK

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy