Stazione di posta, nuovo presidio sociale per la marginalità estrema

Nel Comune di San Giovanni in Marignano è presente una delle due postazioni “Stazione di posta” inerenti al progetto “INSIEME – Équipe Multi Professionale – Stazioni di Posta”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 5 Inclusione e coesione, Componente 2 Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo Settore, Sub-investimento 1.3.2 Stazioni di Posta.

Il progetto rafforza l’impegno nel rispondere ai bisogni delle persone più fragili, attraverso la creazione di due presidi territoriali di accoglienza e inclusione a San Giovanni in Marignano e Morciano, rivolti a chi si trova in condizione di marginalità estrema o senza fissa dimora, punti di riferimento per il supporto immediato, l’ascolto, l’orientamento e la costruzione di percorsi personalizzati.

Gli interventi saranno gestiti da un’équipe dedicata, composta da assistenti sociali, educatori, mediatori culturali, esperti differenziati, figure professionali e volontarie specializzate nell’ascolto, nell’accompagnamento e nella costruzione di percorsi personalizzati.

Oltre ai presìdi stabili, l’équipe svolgerà un lavoro itinerante di prossimità nei Comuni del Distretto, per intercettare bisogni sommersi e rispondere anche nelle situazioni più marginali e invisibili e svolgere funzioni di contrasto alla povertà e alla grave marginalità.

Le stazioni di posta si occuperanno di: accoglienza e supporto primario; orientamento sociale e accompagnamento con i servizi sociosanitari e amministrativi; mediazione culturale; attività di prossimità e presa in carico individualizzata; supporto psicologico e legale e spazi di relazione, socialità e orientamento.    

Il progetto nasce da una co-progettazione pubblico-privata, ai sensi dell’art. 55 del Codice del Terzo Settore a cura di ATS composta da Il Gesto – Società Cooperativa Sociale (mandataria) e Ali di Farfalle APS (mandante), in convenzione con il Distretto Socio-Sanitario di Riccione. Sarà attivo fino a marzo 2026, con possibilità di proroga, e accompagnato da monitoraggi periodici, momenti pubblici di restituzione e adattamento delle azioni in base ai bisogni emersi.

A San Giovanni in Marignano lo spazio che si trova al piano primo della Casa della Cultura, Piazza Silvagni, sarà aperto ed accessibile nei seguenti orari:

Lunedì 9.30-13.30

Mercoledì 9.30-13.30

Giovedì 14.00-18.00

La referente dei comuni di San Giovanni in Marignano, Cattolica, Misano, Riccione è Camilla. Riferimento: 331.3649850