Informativa videosorveglianza ambientale con foto-trappole

1.      Interessati

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (GDPR) e delle Linee Guida 3/2019 adottate il 29 gennaio 2020 (vers. 2.0) dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), il Comune di San Giovanni in Marignano, con riferimento all’attività di trattamento dei dati personali raccolti mediante l’attivazione di un servizio di videosorveglianza con fototrappole (istallate in maniera temporanea ed a rotazione sul territorio) principalmente a servizio della corretta gestione dei rifiuti urbani (finalità tutela ambientale e attività amministrativa), utilizzabile anche per la sicurezza integrata nel territorio urbano, in attuazione di quanto stabilito dall’art. 2 del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla Legge 18 aprile 2017, n. 48, recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”, al fine di dare esecuzione alle norme che tutelano il trattamento dei dati personali delle persone fisiche, con la presente informativa, intende fornire le informazioni essenziali che permettono alle stesse l’esercizio dei diritti previsti dalla vigente normativa.

La presente informativa integra i contenuti dell’informativa di primo livello (Cartello di avvertimento).

2.      Titolare del trattamento

Il Comune di San Giovanni in Marignano è Titolare del trattamento con sede in via Roma 62 47842 San Giovanni in Marignano (RN). Tel 0541828111

3.      Responsabili del trattamento

Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile dell’Area 5 “Polizia Locale” del Comune di San Giovanni in Marignano.

4.      Responsabile della Protezione dei dati (RPD o DPO)

Il Comune di San Giovanni in Marignano ha designato quale Responsabile della Protezione dei Dati (R.P.D.-D.P.O.) ex art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679 la soc. Lepida Scpa (MAIL dpo-team@lepida.it PEC segreteria@pec.lepida.it)

5.      Categoria di dati trattati

Il Titolare tratta i dati personali desumibili dalle immagini rilevanti eventuali illeciti o reati, selezionate dal sistema di videosorveglianza adottato, inoltre, nel rispetto delle finalità indicate, tratta qualunque altro dato personale proveniente anche da basi dati di Enti Pubblici terzi, (es: Anagrafe Stato Civile, Pubblico Registro Automobilistico – PRA etc..) e da sistemi finalizzati alla raccolta di informazioni (es: Anagrafe tributaria, Catasto etc..) che sia necessario acquisire per motivi di indagine, di accertamento e contestazione dell’illecito e della relativa sanzione, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti o la normativa stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati.

6.      Base giuridica del trattamento

Ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e), del Regolamento (UE) 2016/679, il trattamento dei dati personali, mediante il sistema di fototrappole del Comune di San Giovanni in Marignano, trova liceità nell’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento e non necessita, pertanto, del consenso dell’interessato.

Nello specifico il Comune intende dare attuazione agli obblighi che gli derivano:

  • dal Regolamento dell’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per Servizi Idrici e Rifiuti (di seguito Atersir) avente ad oggetto l’attività di vigilanza in materia di raccolta e conferimento dei rifiuti da parte degli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani e in materia di violazioni dei regolamenti sulla tariffa puntuale dei rifiuti urbani avente natura corrispettiva, di cui all’art. 1, comma 668, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, approvato dal CAMB di ATERSIR con atto n. 13/2023, in particolare l’art 3 comma 9.
  • dalle norme in materia di tutela dell’ambiente, del decoro urbano e dell’igiene pubblica nonché all’accertamento degli illeciti e applicazione delle relative sanzioni;
  • dal Decreto-legge n. 11 del 2009 (convertito con modificazioni dalla L. 23 aprile 2009, n. 38) e dagli articoli 192, 198 e 255 del D.Lgs. 152/2006
  • dall’interesse legittimo alla tutela del patrimonio pubblico.

Per i trattamenti conferenti alla progettualità in argomento e che rivestono una particolare specificità riguardo le finalità afferenti le attività di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali da parte delle autorità competenti, si richiamano i principi espressi anche dalla Direttiva 2016/680 (c.d. Direttiva Polizia) e dal D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 51.

7.         Finalità del trattamento dei dati

Il trattamento dei dati personali acquisiti dal sistema di videosorveglianza e dalle ulteriori fonti di dati (cfr punto 5) persegue le seguenti finalità:

  1. attivazione di uno strumento attivo di controllo di punti sensibili in cui è necessario dissuadere lo scorretto conferimento dei rifiuti e/o il loro abbandono su suolo pubblico;
  2. prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati;
  3. prevenzione di eventuali atti di vandalismo o di danneggiamento di servizi pubblici o del patrimonio comunale;
  4. prevenzione e repressione di eventuali attività illecite ed episodi di microcriminalità commessi sul territorio comunale, intercettati dalla videosorveglianza presso i punti individuati d’intesa fra le parti, al fine di garantire maggiore sicurezza ai cittadini nell’ambito del più ampio concetto di “sicurezza urbana” di cui all’articolo 4 del Decreto Legge n. 14/2017;
  5. prevenzione e repressione degli illeciti, di natura penale o amministrativa, in particolare legati a fenomeni di degrado urbano e abbandono di rifiuti, con controlli volti ad accertare e sanzionare le violazioni delle norme in materia ambientale e delle norme contenute nel Codice di Convivenza Civile, nei regolamenti locali in genere e nelle ordinanze sindacali;

8.      Modalità di trattamento dei dati personali

L’impianto di videosorveglianza in oggetto è dotato di fototrappole mobili che vengono posizionate di volta in volta in luoghi diversi per la registrazione delle immagini con funzionamento 24h su 24h, con accensione a rilevamento di movimento. Le riprese sono comunque circoscritte alle sole aree interessate con esclusione di quelle non pertinenti in relazione alle finalità perseguite. Le aree videosorvegliate, sono segnalate con appositi cartelli di avvertimento, collocati nelle loro immediate vicinanze, chiaramente visibili in ogni condizione di illuminazione ambientale.

Il trattamento dei dati è eseguito, nel rispetto dei principi dell’art. 5 del Regolamento (UE) 2016/679 e dei diritti dell’interessato, attraverso procedure informatiche. Il Titolare è assoggettato alla regolare tenuta del registro delle attività di trattamento dei dati personali di riferimento, costantemente aggiornato (art. 30 GDPR). Tale registro è tenuto in formato elettronico e viene messo, su richiesta, a disposizione dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

9.      Processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione

I dati personali non saranno soggetti ad alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.

10.   Trasferimento dei dati a paesi terzi o a un’organizzazione internazionale

I dati personali saranno trattati all’interno dell’Unione Europea e conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea.

11.   Misure di sicurezza

Il sistema è realizzato mediante l’adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio ai sensi dell’art. 32 del Regolamento (UE) 2016/679. Il trattamento dei dati è effettuato a cura delle persone autorizzate allo svolgimento delle relative procedure amministrative e tecniche.

12.   Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali

I destinatari dei dati ovvero la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, acquisiti mediante gli impianti di videosorveglianza del Comune di San Giovanni in Marignano sono il personale appartenente al servizio di Polizia Locale del Comune di San Giovanni in Marignano.

I dati trattati non saranno oggetto di diffusione e non saranno comunicati a terzi salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente ovvero alle autorità legittimate ex lege.

13.   Tempo di conservazione dei dati

Le immagini registrate sono conservate tipicamente per un periodo non superiore a 7 giorni, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a indagini di polizia giudiziaria, richieste dell’Autorità giudiziaria o organismi deputati ex lege nel rispetto degli obblighi imposti dalla normativa vigente in materia di sicurezza. I sistemi sono programmati in modo da operare l’integrale cancellazione automatica delle informazioni allo scadere del termine previsto, anche mediante sovra-registrazione, con modalità tali da rendere non riutilizzabili i dati cancellati.

14.   Diritti dell’interessato

I soggetti a cui si riferiscono i dati personali possono esercitare in qualsiasi momento i diritti sanciti dagli artt. 15- 22 del Regolamento (UE) 2016/679, dietro presentazione di apposita istanza al Titolare del trattamento, ove ricorrano i presupposti di legge e nei limiti sanciti dalla normativa vigente in materia. In particolare: il diritto di chiedere al Titolare l’accesso ai propri dati personali ed alle informazioni relative agli stessi, la cancellazione dei dati personali che lo riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, para. 1, del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo (es.: trattamento illecito dei dati), la limitazione del trattamento dei propri dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, para. 1, del GDPR; diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali al ricorrere di situazioni particolari che lo riguardano; diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l’interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il Regolamento (UE) 2016/679 ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.

L’autorità di controllo italiana è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede a Roma, IT-00187, Piazza Venezia n. 11, Sito web: www.garanteprivacy.it

In riferimento alle immagini registrate non è in concreto esercitabile il diritto di aggiornamento, rettificazione o integrazione in considerazione della natura intrinseca dei dati raccolti, in quanto si tratta di immagini raccolte in tempo reale riguardanti un fatto obiettivo (Art. 3.5. “Provvedimento in materia di videosorveglianza – 8 aprile 2010” del Garante per la protezione dei dati personali). Non è esercitabile il diritto alla portabilità dei dati in quanto “tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento” (art. 20, par. 3, GDPR), ovvero le immagini acquisite con il sistema di videosorveglianza – salvo i casi in cui i dati dovranno essere comunicati a soggetti pubblici legittimati a richiedere tali dati, come l’autorità giudiziaria e/o di pubblica sicurezza – non possono essere trasferiti a terzi.

I diritti possono essere esercitati contattando il Titolare del trattamento.

della richiesta.

15.   Aggiornamento

La presente informativa potrà essere integrata con ulteriori indicazioni per motivi organizzativi, eventuali modifiche normative o regolamentari ovvero legate a provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali o delle autorità deputate in materia.